10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discorso all’arrivo in Bangladesh<br />

(Dacca, Bangladesh, 19 novembre 1986)<br />

[...]<br />

2. Vengo in mezzo a voi come un pellegrino nell’« anima » del popolo<br />

del Bangladesh. La vostra antica cultura riflette i contatti con molte religioni,<br />

tra<strong>di</strong>zioni, razze e lingue. Siete a buon <strong>di</strong>ritto orgogliosi del vostro<br />

ricco patrimonio artistico, specialmente nel campo della letteratura e in<br />

quello della musica. Il vostro popolo è sostenuto da una solida fede in Dio.<br />

Nella provvidenza esso cerca il senso della propria vita e la forza per vivere<br />

in armonia gli uni con gli altri e nel rispetto della sua volontà.<br />

Molti gruppi linguistici <strong>culturali</strong> e religiosi vivono fianco a fianco. Siete<br />

dunque chiamati a dare esempio tra <strong>di</strong> voi <strong>di</strong> tolleranza e <strong>di</strong> apertura. Del<br />

resto, la storia recente del cammino verso l’in<strong>di</strong>pendenza da p<strong>arte</strong> della<br />

vostra nazione è la miglior prova che tutti i settori della popolazione<br />

possono vantaggiosamente unirsi nel conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> una<br />

società giusta e pacifica.<br />

[...]<br />

Discorso ai vescovi pugliesi in visita ad limina<br />

(Città del Vaticano, 20 <strong>di</strong>cembre 1986)<br />

374<br />

Insegnamenti, IX/2 (1986) pp. 1475-1477<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

[...]<br />

Auguro a tutti voi e ai vostri fedeli <strong>di</strong> attingere le ricchezze della<br />

vocazione battesimale dalla teologia dei santi Padri, le cui tra<strong>di</strong>zioni sono<br />

state venerate in Oriente e nella vostra regione, grazie al lavoro della<br />

sezione <strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong> teologia ecumenica, storico-patristica, greco-bizantina<br />

« San Nicola », che opera in Bari in favore <strong>di</strong> tutta la regione, e anche<br />

grazie alla pastorale ecumenica, curata dal centro regionale <strong>di</strong> pastorale<br />

ecumenica.<br />

7. È necessario che le riflessioni teologiche e pastorali, elaborate dai due<br />

organismi, passino e alimentino la vita liturgico-pastorale delle comunità<br />

cristiane. A tale scopo grande rilievo sia dato alla formazione dei delegati<br />

<strong>di</strong>ocesani per l’ecumenismo, a cui spetti la collaborazione con il vescovo, il<br />

quale è il primo responsabile della promozione dell’opera ecumenica della<br />

<strong>di</strong>ocesi. La formazione ecumenica dei pastori e dei fedeli mirerà innanzitutto<br />

alla conoscenza dell’animo dei fratelli separati, specie ortodossi.<br />

Parecchie, anche se piccole, sono le comunità dei greci ortodossi e degli<br />

italo-albanesi che vivono nelle vostre città. Parecchi sono anche gli studenti<br />

che dal Vicino Oriente vengono a frequentare gli istituti universitari pu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!