10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ienza sensibile. La metafisica, pertanto, si pone come me<strong>di</strong>azione privilegiata<br />

nella ricerca teologica. Una teologia priva dell’orizzonte metafisico<br />

non riuscirebbe ad approdare oltre l’analisi dell’esperienza religiosa e non<br />

permetterebbe all’intellectus fidei <strong>di</strong> esprimere con coerenza il valore universale<br />

e trascendente della verità rivelata.<br />

Se tanto insisto sulla componente metafisica, è perché sono convinto<br />

che questa è la strada obbligata per superare la situazione <strong>di</strong> crisi che<br />

pervade oggi gran<strong>di</strong> settori della filosofia e per correggere così alcuni<br />

comportamenti erronei <strong>di</strong>ffusi nella nostra società.<br />

[...]<br />

103. La filosofia, inoltre, è come lo specchio in cui si riflette la cultura<br />

dei popoli. Una filosofia, che, sotto la provocazione delle esigenze teologiche,<br />

si sviluppa in consonanza con la fede, fa p<strong>arte</strong> <strong>di</strong> quella « evangelizzazione<br />

della cultura » che Paolo VI ha proposto come uno degli scopi<br />

fondamentali dell’evangelizzazione. 194 Mentre non mi stanco <strong>di</strong> richiamare<br />

l’urgenza <strong>di</strong> una nuova evangelizzazione, mi appello ai filosofi perché<br />

sappiano approfon<strong>di</strong>re le <strong>di</strong>mensioni del vero, del buono e del bello, a<br />

cui la parola <strong>di</strong> Dio dà accesso. Ciò <strong>di</strong>venta tanto più urgente, se si considerano<br />

le sfide che il nuovo millennio sembra portare con sé: esse investono<br />

in modo particolare le regioni e le culture <strong>di</strong> antica tra<strong>di</strong>zione cristiana.<br />

Anche questa attenzione deve considerarsi come un apporto fondamentale<br />

e originale sulla strada della nuova evangelizzazione.<br />

[...]<br />

Discorso per l’incontro con i rappresentanti<br />

del mondo della cultura<br />

(Zagabria, Croazia, 3 ottobre 1998)<br />

742<br />

AAS 91 (1999) pp. 5-88; Insegnamenti, XXI/2 (1998)<br />

pp. 277-374 (latino), pp. 375-454 (italiano)<br />

Testo originale in lingua latina<br />

Illustri signori e signore, carissimi fratelli e sorelle!<br />

1. Sono lieto <strong>di</strong> questo incontro, che mi consente <strong>di</strong> porgervi un deferente,<br />

cor<strong>di</strong>ale saluto. Il mio pensiero va, in questo momento, anche ai<br />

vostri colleghi, che in ogni p<strong>arte</strong> del paese attendono alla nobilissima fatica<br />

della ricerca del vero nei vari campi dello scibile. Anch’essi saluto con viva<br />

cor<strong>di</strong>alità.<br />

Ho voluto inserire nel programma della mia visita pastorale nel vostro<br />

paese questo breve, ma per me significativo incontro con voi, rappre-<br />

194 Cfr. Paolo VI, Evangel<strong>ii</strong> nuntian<strong>di</strong>, 20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!