10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sario che la lampada della fede sia ben accesa e la luce ben splendente, così<br />

da poter dare tutto, anche la vita!<br />

4. Come è noto, nel me<strong>di</strong>oevo una curiosa interpretazione della Passio<br />

ha fatto ritenere santa Cecilia patrona degli artisti del canto e della musica.<br />

« Cantantibus organis – scrive il documento – Caecilia in corde suo soli Domino<br />

decantabat <strong>di</strong>cens: “Fiat cor et corpus meum immaculatum ut non confundar!” ». Dal<br />

XV secolo in poi l’iconografia trovò grande ispirazione nel rappresentare<br />

santa Cecilia con uno strumento musicale. Ma nel 1516 Raffaello, con il<br />

suo genio creativo, in un celebre <strong>di</strong>pinto sintetizzò mirabilmente la « passione<br />

» antica e l’interpretazione tar<strong>di</strong>va, rappresentando Cecilia con gli<br />

strumenti della musica terrena abbandonati ai suoi pie<strong>di</strong> e tutta tesa all’ascolto<br />

delle celesti armonie.<br />

Con il vivo auspicio che, per l’intercessione <strong>di</strong> santa Cecilia, anche la<br />

musica strumentale e il canto corale continuino a dar gloria a Dio, elevando<br />

gli animi e ispirando sentimenti <strong>di</strong> fraternità e <strong>di</strong> devozione, chie<strong>di</strong>amo<br />

alla martire romana la grazia <strong>di</strong> percepire e <strong>di</strong> gustare sempre l’armonia<br />

<strong>di</strong>vina della verità rivelata da Cristo. Amen!<br />

AAS 77 (1985) pp. 628-631; Insegnamenti, VII/2 (1984) pp. 1271-1275<br />

251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!