10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con ciò il lavoro non è alleggerito dal grave <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energie, ma a<br />

esso viene aggiunto un nuovo impulso interiore. Il monaco, infatti, non<br />

malgrado, ma anzi attraverso il lavoro che compie, si congiunge a Dio,<br />

poiché « mentre lavora con le mani o con la mente, si <strong>di</strong>rige sempre<br />

continuamente a Cristo ». 31<br />

E così accade che il lavoro, anche se umile, poco apprezzato, ma<br />

arricchito <strong>di</strong> una certa qual <strong>di</strong>gnità, viene intrapreso e <strong>di</strong>venta p<strong>arte</strong> vitale<br />

« <strong>di</strong> quella ricerca somma ed esclusiva <strong>di</strong> Dio nella solitu<strong>di</strong>ne e nel silenzio,<br />

nel lavoro umile e povero, per dare alla vita il significato <strong>di</strong> una orazione<br />

continuata, <strong>di</strong> un sacrificium lau<strong>di</strong>s, insieme celebrato, insieme consumato,<br />

nel respiro <strong>di</strong> una gioiosa e fraterna carità ». 32<br />

L’Europa è <strong>di</strong>ventata terra cristiana specialmente perché i figli <strong>di</strong> san<br />

Benedetto hanno comunicato ai nostri avi un’istruzione che abbracciava<br />

ogni campo, non solo insegnando loro le arti e il lavoro manuale, ma<br />

sopratutto infondendo in loro lo spirito evangelico, necessario per proteggere<br />

i tesori spirituali della persona umana.<br />

Il paganesimo, che in quel tempo da folte schiere <strong>di</strong> monaci missionari<br />

è stato trasformato in cristianesimo, torna oggi a propagarsi sempre più nel<br />

mondo occidentale, ponendosi come causa ed effetto <strong>di</strong> quella perduta<br />

maniera <strong>di</strong> considerare il lavoro e la sua <strong>di</strong>gnità.<br />

Se Cristo non dà all’azione umana alto e perpetuo significato, colui che<br />

lavora <strong>di</strong>viene schiavo – nelle forma proprie dei nuovi tempi – della sfrenata<br />

produzione che cerca solo il guadagno. Al contrario, san Benedetto<br />

afferma l’urgente necessità <strong>di</strong> dare al lavoro un carattere spirituale <strong>di</strong>latando<br />

i confini dell’operosità umana, in modo che questa sia preservata dall’esasperato<br />

esercizio della tecnica produttiva e dalla cupi<strong>di</strong>gia del privato<br />

guadagno.<br />

[...]<br />

Messaggio alle Nazioni Unite<br />

(Castel Gandolfo, 26 agosto 1980)<br />

80<br />

AAS 71 (1980) pp. 777-791; Insegnamenti, III/2 (1980) pp. 355-384<br />

Testo originale in lingua latina<br />

[... 7.]<br />

C’è estremo bisogno <strong>di</strong> una maggiore e più equa <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

risorse. Questo implica l’inclusione della scienza e della tecnologia, già<br />

argomento dell’assemblea delle Nazioni Unite a Vienna lo scorso anno.<br />

Ciò significa una tecnologia adatta alle necessità e ai migliori interessi dei<br />

popoli e delle nazioni in questione. Ma significa molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> una<br />

31 Cfr. Pio XII, Fulgens ra<strong>di</strong>atur, in AAS 39 (1947) p. 147.<br />

32 Cfr. Paolo VI, Discorso alle madri abbadesse e priore delle congregazioni benedettine d’Italia, 28<br />

ottobre 1966, in Insegnamenti <strong>di</strong> Paolo VI, IV (1966) p. 514.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!