10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zato in un <strong>di</strong>alogo autentico. Non possiamo non evangelizzare: tanti contesti,<br />

tanti ambienti <strong>culturali</strong> rimangono ancora insensibili alla buona novella<br />

<strong>di</strong> Gesù Cristo.<br />

Penso alle culture <strong>di</strong> vaste regioni del mondo ancora ai margini della<br />

fede cristiana. Ma penso anche a vasti settori <strong>culturali</strong> nei paesi <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

cristiana che, oggi, sembrano in<strong>di</strong>fferenti, se non refrattarî, al Vangelo.<br />

Parlo, certo, <strong>di</strong> apparenze, perché non bisogna giu<strong>di</strong>care a priori il<br />

mistero della fede personale e dell’azione segreta della grazia. La Chiesa<br />

rispetta tutte le culture e non impone a nessuno la sua fede in Gesù Cristo,<br />

ma invita tutte le persone <strong>di</strong> buona volontà a promuovere un’autentica<br />

civiltà dell’amore, fondata sui valori evangelici della fraternità, della giustizia<br />

e della <strong>di</strong>gnità per tutti.<br />

4. Tutto ciò richiede un nuovo approccio alle culture, agli atteggiamenti,<br />

ai comportamenti, per <strong>di</strong>alogare in profon<strong>di</strong>tà con gli ambienti <strong>culturali</strong><br />

e per rendere fecondo il loro incontro col messaggio <strong>di</strong> Cristo. Quest’opera<br />

richiede inoltre, da p<strong>arte</strong> dei cristiani responsabili, una fede illuminata dalla<br />

riflessione continuamente confrontata con le sorgenti del messaggio della<br />

Chiesa, e un <strong>di</strong>scernimento spirituale continuamente perseguito nella preghiera.<br />

Il Pontificio Consiglio per la Cultura, da p<strong>arte</strong> sua, è chiamato ad<br />

approfon<strong>di</strong>re le questioni importanti suscitate, per la missione evangelizzatrice<br />

della Chiesa, dalle sfide del nostro tempo. Me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o, gli<br />

incontri, i gruppi <strong>di</strong> riflessione, le consultazioni, lo scambio <strong>di</strong> informazioni<br />

e <strong>di</strong> esperienze, attraverso la collaborazione dei corrispondenti che hanno<br />

accettato, numerosi, <strong>di</strong> lavorare con voi in <strong>di</strong>verse parti del mondo, v’incoraggio<br />

vivamente a illuminare queste nuove <strong>di</strong>mensioni alla luce della<br />

riflessione teologica, dell’esperienza e dell’apporto delle scienze umane.<br />

Siate certi che sosterrò volentieri i lavori e le iniziative che vi permetteranno<br />

<strong>di</strong> sensibilizzare a questi problemi le <strong>di</strong>verse istanze della Chiesa.<br />

E, a testimonianza del sostegno che desidero dare al vostro impegno tanto<br />

utile alla Chiesa, accordo a voi, ai vostri collaboratori e collaboratrici, e alle<br />

vostre famiglie la mia particolare bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

256<br />

AAS 77 (1985) pp. 740-743; Insegnamenti, VIII/1 (1985) pp. 97-100<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Discorso per l’incontro con il mondo della cultura<br />

(Quito, Ecuador, 30 gennaio 1985)<br />

Eccellentissimi e illustrissimi signori e signore.<br />

1. Ho l’onore <strong>di</strong> incontrarmi oggi con voi, <strong>di</strong>stinte personalità che<br />

rappresentate il mondo della cultura ecuadoriana. Saluto innanzitutto i<br />

membri delle Accademie nazionali della lingua e della storia, della Casa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!