10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

papa si proietta verso il futuro, rinnovando l’auspicio conciliare <strong>di</strong> una<br />

nuova alleanza con gli artisti perché è « nell’ambito religioso che si pongono<br />

le domande personali più importanti e si cercano le risposte esistenziali<br />

definitive », che sfuggono alle scienze umane. 61<br />

A conclusione della lettera il papa cita tra l’altro la frase profetica che<br />

Dostoevskij mette sulle labbra del principe Myskin: « la bellezza salverà il<br />

mondo », 62 per in<strong>di</strong>care all’uomo moderno una via antinichilista pregna <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>mensione etica.<br />

Papa Wojtyła attinge alle fonti della cultura polacca citando in particolare<br />

il poeta romantico Cyprian Kamil Norwid (1821-1883), la cui produzione<br />

ricca <strong>di</strong> fermenti filosofici e mistici, ha influenzato anche la sua giovanile<br />

opera letteraria. A questo autore il papa ha reso un pubblico tributo nel<br />

luglio del 2001, per il centottantesimo anniversario della morte, ricevendo<br />

in Vaticano i rappresentanti dell’Istituto per il Patrimonio Nazionale Polacco.<br />

[...] sono tornato alla lettura degli scritti <strong>di</strong> Norwid e ho parlato con coloro ai quali,<br />

come a me, Norwid è caro. Ciò che vi voglio <strong>di</strong>re è in grande misura frutto dello<br />

scambio <strong>di</strong> pensieri con loro. Volevo pagare con onestà il mio debito personale nei<br />

riguar<strong>di</strong> del poeta, alla cui opera mi unisce una stretta confidenza spirituale sin dagli<br />

anni del ginnasio. Durante l’occupazione nazista i pensieri <strong>di</strong> Norwid sostenevano la<br />

nostra speranza posta in Dio, e nel periodo dell’ingiustizia e del <strong>di</strong>sprezzo, con cui il<br />

sistema comunista trattava l’uomo, essi ci aiutavano a perseverare accanto alla verità<br />

dataci in compito e a vivere degnamente. Cyprian Norwid ha lasciato un’opera, da cui<br />

emana la luce che permette <strong>di</strong> penetrare più profondamente nella verità del nostro<br />

essere uomini, cristiani, europei e polacchi. 63<br />

Da questo autore il papa confessa <strong>di</strong> aver mutuato anche p<strong>arte</strong> del<br />

magistero sociale:<br />

L’uomo è sacerdote, ancora « inconscio e immaturo », il cui compito nella vita è sin<br />

dall’inizio gettare i ponti (ponti-fex) che uniscono l’uomo all’uomo, e tutti a Dio. Sono<br />

meschine le società dove scompare questo carattere sacerdotale della persona umana.<br />

Questo pensiero mi è stato sempre caro. Posso <strong>di</strong>re che in una certa misura esso forma<br />

la <strong>di</strong>mensione sociale del mio pontificato. 64<br />

Ma a lui ha fatto pubblico riferimento in molte occasioni, sia in Polonia<br />

65 sia in altri contesti. 66 E da lui proviene l’idea, cara a Giovanni Paolo<br />

II, dell’artista come sacerdote della verità.<br />

61 Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera agli artisti, 4 aprile 1999, 13.<br />

62 Fëdor Dostoevskij, L’I<strong>di</strong>ota, p. III, cap. V, Milano 1998, p. 645. Cfr. Giovanni<br />

Paolo II, Lettera agli artisti, 4 aprile 1999, 16.<br />

63 Giovanni Paolo II, Discorso ai rappresentanti dell’Istituto del Patrimonio Nazionale Polacco,<br />

1 o luglio 2001, 2, in Insegnamenti, XXIV/2 (2001) pp. 4-9. Per l’utilizzo dell’opera <strong>di</strong><br />

Norwid cfr. Giovanni Paolo II, Preghiera in piazza <strong>di</strong> Spagna ai pie<strong>di</strong> della Vergine Maria, 8<br />

<strong>di</strong>cembre 1996, in Insegnamenti, XIX/2 (1997) pp. 946-948.<br />

64 Giovanni Paolo II, Discorso ai rappresentanti dell’Istituto del Patrimonio Nazionale Polacco, 6.<br />

65 Cfr. Insegnamenti, II/1 (1979) pp. 1373-1375, 1376-1378, 1464-1468, 1488-1491;<br />

VI/1 (1983) pp. 1568-1576, 1617-1625; X/2 (1987) pp. 2081-2090, 2214-2220; XIV/1<br />

(1991) pp. 1523-1530, 1586-1588, 1607-1615.<br />

66 Cfr. Insegnamenti, III/1 (1980) pp. 1552-1557, 1658-1664; IV/2 (1981) pp. 566-571;<br />

V/3 (1982) pp. 146-147; VI/1 (1983) pp. 715-723; VI/2 (1983) pp. 520-525; IX/1 (1986)<br />

pp. 1991-1994; XIII/2 (1990) pp. 968-971; XVII/1 (1994) pp. 756-761.<br />

XXVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!