10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un mio connazionale! Voglio ringraziare con le parole<br />

più semplici, voglio ringraziare voi insieme con il presidente <strong>di</strong> questa<br />

iniziativa artistica <strong>di</strong> Lanciano. Lo stesso nome <strong>di</strong> Lanciano <strong>di</strong>ce già molto,<br />

e ora che questo nome viene collegato con questa iniziativa artistica mi <strong>di</strong>ce<br />

ancora <strong>di</strong> più.<br />

Vi ho domandato all’inizio come posso ringraziare, perché il linguaggio<br />

delle parole non è del tutto adeguato al linguaggio artistico della musica. E<br />

molto spesso si corrisponde alla musica con il silenzio profondo più che con<br />

le parole. Vorrei <strong>di</strong>re semplicemente, dunque, che vi sono grato perché<br />

sono stato privilegiato e onorato dalla vostra presenza. E se potessi aggiungere<br />

ancora qualche cosa a questa parola: « grazie », sarebbe un invito <strong>di</strong><br />

venire <strong>di</strong> nuovo, naturalmente non subito, ma forse in un’altra occasione,<br />

in un altro periodo estivo. Se non mi sbaglio, è sempre il periodo estivo che<br />

riunisce questi giovani artisti delle <strong>di</strong>verse nazioni, è allora anche il periodo<br />

in cui i loro concerti si possono sentire dappertutto in Italia: non solamente<br />

a Lanciano, ma anche a Castel Gandolfo. Volevo <strong>di</strong>rvi che io posso offrire<br />

una sola cosa totalmente spirituale: <strong>di</strong>re la preghiera e la bene<strong>di</strong>zione.<br />

Questo è l’unico dono che posso offrire in questo momento a voi che avete<br />

offerto tanto a me.<br />

Insegnamenti, V/3 (1982) pp. 202-203<br />

Lettera ai ministri generali degli or<strong>di</strong>ni francescani<br />

nell’VIII centenario della nascita <strong>di</strong> san Francesco<br />

(Città del Vaticano, 15 agosto 1982)<br />

A voi, <strong>di</strong>letti figli, il saluto e l’apostolica bene<strong>di</strong>zione.<br />

1. « Splendeva come fulgida stella nell’oscurità della notte e come luce<br />

mattutina <strong>di</strong>ffusa sulle tenebre »: con queste parole Tommaso da Celano ha<br />

presentato san Francesco d’Assisi, del quale fu il primo biografo. 1<br />

In occasione della celebrazione dell’ottavo centenario della nascita <strong>di</strong><br />

quest’uomo tanto famoso, mi piace rinnovare tale elogio. In verità, già il 3<br />

ottobre 1981 abbiamo parlato ai numerosissimi fratelli dei quattro or<strong>di</strong>ni<br />

francescani, religiosi e non, che seguono il serafico padre nel cammino<br />

della vita, riuniti a celebrare la vigilia della festa del santo nella basilica<br />

<strong>di</strong> San Pietro, e abbiamo parlato anche, per ra<strong>di</strong>o, ai numerosissimi fedeli,<br />

riuniti nella cattedrale <strong>di</strong> Assisi per la celebrazione presieduta dal vescovo,<br />

per iniziare l’anno de<strong>di</strong>cato alla detta ricorrenza.<br />

Ma ora, quasi come prosecuzione <strong>di</strong> quel <strong>di</strong>scorso, ci siamo proposti <strong>di</strong><br />

mettere in luce, con questa lettera, alcuni punti fondamentali del magistero<br />

evangelico da lui messo in pratica, e comunicare a voi, e per mezzo vostro a<br />

1 Vita prima sancti Francisci, n. 37: Analecta Franciscana, 10, Ad Claras Aquas 1926-1941,<br />

p. 29.<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!