10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sare, la esige e corrobora. Grande responsabilità, dunque, quella del vescovo,<br />

che avverte nella propria coscienza il dovere <strong>di</strong> essere fedele e<br />

zelante maestro della <strong>di</strong>vina dottrina: ogni vescovo è, innanzitutto, maestro<br />

della fede.<br />

[...]<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 2 novembre 1983)<br />

214<br />

Insegnamenti, VI/2 (1983) pp. 949-951<br />

[...]<br />

Nel rivolgere ora la mia attenzione ai pellegrini <strong>di</strong> lingua italiana,<br />

desidero in<strong>di</strong>rizzare anzitutto un saluto cor<strong>di</strong>ale ai <strong>di</strong>rigenti e agli artisti<br />

del Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Roma, che hanno voluto essere presenti all’o<strong>di</strong>erna<br />

u<strong>di</strong>enza generale. Nel ringraziarli per il loro gesto cortese e per l’omaggio<br />

del concerto che intendono offrire, auspico che alla loro nobile attività<br />

possa sempre arridere il meritato successo e che il vasto pubblico, attraverso<br />

l’ascolto delle melo<strong>di</strong>e immortali da essi eseguite, possa essere elevato<br />

all’esperienza <strong>di</strong> quel mondo <strong>di</strong> valori più alti, che hanno nella fede il loro<br />

vertice e il loro coronamento.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, VI/2 (1983) pp. 961-968<br />

Discorso per l’inaugurazione della mostra a ricordo<br />

della battaglia <strong>di</strong> Vienna<br />

(Città del Vaticano, 20 <strong>di</strong>cembre 1983)<br />

Sono grato al professor Carlo Pietrangeli per le cortesi parole, con le<br />

quali ha introdotto questa cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione della mostra commemorativa<br />

del terzo centenario della battaglia <strong>di</strong> Vienna, organizzata<br />

dalla <strong>di</strong>rezione generale dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie in<br />

collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana.<br />

Il mio primo sentimento è quello <strong>di</strong> ammirazione: quante cose da<br />

vedere e da scoprire in una rassegna così accurata <strong>di</strong> reperti, <strong>di</strong> documenti<br />

e <strong>di</strong> cimeli destinati a far rivivere nella memoria tanti aspetti <strong>di</strong> quella<br />

battaglia, il cui protagonista Giovanni III Sobieski campeggia, dalle alture<br />

del Wienerwald, nella grande tela del pittore Jan Alois Matejko, conservata<br />

in una sala qui accanto.<br />

Un secondo sentimento è <strong>di</strong> apprezzamento per questa interessante<br />

iniziativa, che favorisce un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza <strong>di</strong> quell’evento storico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!