10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

manifestazioni della cultura <strong>di</strong> un certo popolo. Sarà pertanto compito<br />

dell’autorità competente curare l’inculturazione, secondo modelli artisticamente<br />

pregevoli, <strong>di</strong> quegli elementi liturgici che, alla luce delle norme<br />

vigenti, possono essere mo<strong>di</strong>ficati. 168<br />

[...]<br />

646<br />

AAS 88 (1996) pp. 5-82; Insegnamenti, XVIII/2 (1995) pp. 373-544<br />

Testo originale in lingua latina<br />

Omelia per la messa a Central Park<br />

(New York, USA, 7 ottobre 1995)<br />

[...]<br />

2. Lo Spirito <strong>di</strong> Dio, che – come ci viene detto nel libro della Genesi –<br />

ha soffiato sulle acque all’inizio della creazione, 4 è lo stesso Spirito <strong>di</strong> vita<br />

che è stato soffiato nell’uomo, cosicché « l’uomo <strong>di</strong>venne un essere vivente<br />

». 5 Questo è ciò che ci rende <strong>di</strong>versi da ogni altra creatura. Con i nostri<br />

corpi siamo soltanto un granello nel vasto universo creato, ma in virtù delle<br />

nostre anime, trascen<strong>di</strong>amo tutto il mondo materiale. Vi invito a riflettere<br />

su ciò che rende ciascuno <strong>di</strong> voi veramente meraviglioso e unico. Soltanto<br />

un essere umano come voi può pensare, parlare e con<strong>di</strong>videre il proprio<br />

pensiero in lingue <strong>di</strong>verse con altri esseri umani in tutto il mondo, e attraverso<br />

quel linguaggio esprimere la bellezza dell’<strong>arte</strong>, della poesia, della<br />

musica, della letteratura e del teatro, e <strong>di</strong> numerosi altri talenti unicamente<br />

umani.<br />

E, più importante <strong>di</strong> tutto, solo gli esseri umani, preziosi agli occhi <strong>di</strong><br />

Dio, sono capaci <strong>di</strong> amare. L’amore ci fa cercare ciò che è bene; l’amore fa<br />

<strong>di</strong> noi persone migliori. È l’amore che spinge uomini e donne a sposarsi e a<br />

formare una famiglia, ad avere dei figli. È l’amore che spinge altri ad<br />

abbracciare la vita religiosa o a <strong>di</strong>ventare sacerdoti. L’amore fa sì che vi<br />

avviciniate agli altri nel bisogno, chiunque siano, ovunque siano. Ogni<br />

autentico amore umano è un riflesso dell’amore che è Dio stesso, al punto<br />

che la prima lettera <strong>di</strong> san Giovanni <strong>di</strong>ce: « Chi non ama non ha conosciuto<br />

Dio, perché Dio è amore ». 6<br />

[...]<br />

168 Cfr. Propositio 34.<br />

4 Cfr. Gen 1,2.<br />

5 Gen 2,7.<br />

6 1Gv4,8.<br />

Insegnamenti, XVIII/2 (1995) pp. 767-774<br />

Testo originale in lingua inglese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!