10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mantenere alto questo nome, tanto per la serietà e autenticità della sua<br />

opera culturale, quanto per la piena p<strong>arte</strong>cipazione <strong>di</strong> coloro che in essa<br />

collaborano: sacerdoti, religiosi e laici; così, fedele alla sua struttura originale,<br />

essa potrà favorire il fecondo <strong>di</strong>alogo con le altre istituzioni <strong>culturali</strong><br />

del paese.<br />

9. Signore e signori, ho potuto appena delineare alcuni tratti della<br />

vostra elevata missione <strong>di</strong> uomini <strong>di</strong> cultura, alla quale mi sento molto<br />

rispettosamente vicino. Nel rinnovare la mia profonda stima per la vostra<br />

funzione, concludo incoraggiandovi a contribuire solidalmente, con uno<br />

sforzo culturale integrale e integratore <strong>di</strong> tutte le risorse, alla promozione<br />

dell’uomo ecuadoriano: uomo spesso sofferente e oppresso, uomo profondamente<br />

religioso e lavoratore, che non vuole cadere sotto la <strong>di</strong>ttatura dei<br />

materialismi, uomo con un immenso patrimonio culturale che sta lottando<br />

per preservare, per elevare così la sua propria <strong>di</strong>gnità, uomo che è per tutti<br />

la figura-chiave dell’universo, e che per il cristiano è un essere d’immensa<br />

<strong>di</strong>gnità, perché reca in sé un soffio <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> Colui che si rivelò nella storia<br />

attraverso il Figlio dell’uomo, via, verità e vita.<br />

262<br />

AAS 77 (1985) pp. 851-858; Insegnamenti, VIII/1 (1985) pp. 278-286<br />

Testo originale in lingua spagnola<br />

Discorso per l’inaugurazione <strong>di</strong> una mostra sui sigilli<br />

(Città del Vaticano, 19 febbraio 1985)<br />

1. Sono venuto volentieri a inaugurare questa mostra <strong>di</strong> sigilli, che è<br />

un’altra degna iniziativa per commemorare il centenario della fondazione<br />

della Scuola Vaticana <strong>di</strong> Paleografia, eretta presso l’Archivio Vaticano dal<br />

mio predecessore Leone XIII col motu proprio: Fin dal principio del 1 o maggio<br />

1884.<br />

Porgo il mio cor<strong>di</strong>ale saluto ai venerati fratelli car<strong>di</strong>nali e vescovi, alle<br />

autorità e ai rappresentanti del mondo della cultura e a tutti i convenuti<br />

che onorano con la loro presenza questa manifestazione. Un grato saluto ai<br />

superiori e al personale dell’Archivio Segreto Vaticano e particolarmente<br />

alla <strong>di</strong>rezione e al corpo insegnante della scuola. È stata, infatti, una loro<br />

idea quella <strong>di</strong> scegliere il sigillo come oggetto della mostra. Si sa che la<br />

sigillografia è una <strong>di</strong>sciplina che s’insegna nella Scuola Vaticana; e, come<br />

scienza, può servire a mettere in luce un patrimonio culturale <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne<br />

(purtroppo poco conosciuto), conservato nell’Archivio Vaticano. Il<br />

sigillo, infatti, chiamato giustamente un « microcosmo <strong>di</strong> cultura », è una<br />

fonte importante <strong>di</strong> informazione per la scienza storica, per la scienza<br />

giuri<strong>di</strong>ca e per l’<strong>arte</strong>. La mostra ha per finalità la « lettura » del sigillo e<br />

tende appunto a insegnare come si debba « leggerlo » nell’ambito culturale,<br />

storico, giuri<strong>di</strong>co e artistico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!