13.06.2013 Views

Paál, László Paalen, Wolfgang Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Paál, László Paalen, Wolfgang Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Paál, László Paalen, Wolfgang Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sentazioni dipinte o scolp<strong>it</strong>e, piú o meno numerose in vari<br />

paesi ed epoche. Nella p<strong>it</strong>tura, il tema del p è stato sfruttato<br />

nelle arti legate a forme evolute del buddismo<br />

(mahÇyÇna, tantrismo, lamaismo, amidismo), sviluppando<br />

nozioni di benevolenza e di protezione accordata agli<br />

umani dai buddha supremi (DhyÇni-Buddha) e dai bodhisattva-salvatori,<br />

nonché l’aspirazione dei fedeli a pervenire<br />

un giorno in uno dei p presieduti da cinque buddha supremi;<br />

tra essi quello dell’Ovest (SukhÇvati), nel quale regna<br />

Am<strong>it</strong>Çbha (in Giappone Amida), il piú amb<strong>it</strong>o. Nel lamaismo<br />

tibetano, le forme femminili dei bodhisattva compassionevoli,<br />

le tÇrÇ tutelari, possedevano anch’esse il loro p,<br />

al centro del quale venivano raffigurate. Nelle ricche e<br />

complesse rappresentazioni di questi nirvana si trovano in<br />

generale composizioni e dettagli molto simili, se non identici.<br />

Una decorazione arch<strong>it</strong>ettonica convenzionale serve a<br />

cornice del consesso delle divin<strong>it</strong>à, di musici celesti e di<br />

danzatori, distribu<strong>it</strong>a attorno al signore del p, di piú grandi<br />

proporzioni. Egli può essere ÇÇkyamuni (fondatore<br />

della religione), uno dei DhyÇni-Buddha, il Buddha del<br />

futuro Ma<strong>it</strong>reya, una tÇrÇ – verde o bianca – o persino il<br />

dio della Medicina, la composizione comunque non varia.<br />

Nella zona inferiore dell’insieme è raffigurato uno specchio<br />

d’acqua coperto di fiori di loto, dal quale emergono<br />

le anime degli eletti, rappresentate come bambini, simboleggiando<br />

la purezza del loro nuovo stato dopo la nuova<br />

nasc<strong>it</strong>a. Nel tema principale sono inser<strong>it</strong>e talvolta scene<br />

secondarie.<br />

Con la preminenza assunta dal mahÇyÇna verso il sec. viii,<br />

le rappresentazioni del p cominciarono a circolare nelle<br />

regioni dell’Asia centrale e della Cina. Le vestigia di p<strong>it</strong>ture<br />

murali r<strong>it</strong>rovate nella regione di Turfan in Serindia<br />

devono essere tra le piú antiche dedicate a questo tema,<br />

illustrato durante le epoche dei Tang (vii-x secolo) e dei<br />

Song (x-xiii secolo). In Giappone al fervore degli adepti<br />

di Amida e al quietismo religioso è legata la rivalutazione<br />

di raffigurazioni degli splendori della Terra pura (Jÿdÿ),<br />

soggiorno della beat<strong>it</strong>udine eterna. Nel Tibet, il tema del<br />

p ha sub<strong>it</strong>o numerose varianti iconografiche. Nelle bandiere<br />

dipinte, o thanka, la decorazione comporta inoltre<br />

arch<strong>it</strong>etture cui talvolta si mescolano altri elementi (fiori,<br />

montagne); Am<strong>it</strong>Çbha può venir sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una delle<br />

forme femminili del bodhisattva-salvatore, come Avalok<strong>it</strong>eçvÇra<br />

(una delle tÇrÇ, verde o bianca), oppure da uno dei<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!