13.06.2013 Views

Paál, László Paalen, Wolfgang Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Paál, László Paalen, Wolfgang Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Paál, László Paalen, Wolfgang Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

freschi della Cattedrale di San Guido e in quelli del<br />

convento di Sazava, nonché nella p<strong>it</strong>tura su tavola (Crocifissione<br />

di Emmaüs: Museo di P) e nella miniatura (Liber<br />

viaticus); la sua opera non è senza relazione con le illustrazioni<br />

dell’Antifonario di Vorau e con due bibbie della<br />

Biblioteca cap<strong>it</strong>olare di P. (jho).<br />

Prampolini, Enrico<br />

(Modena 1894 - Roma 1956). P<strong>it</strong>tore, scenografo, cr<strong>it</strong>ico<br />

e teorico dell’arte <strong>it</strong>aliana. Allievo di Balla a Roma, partecipò<br />

al futurismo (prima mostra futurista alla Galleria<br />

Sprovieri di Roma, 1914). Assieme a Fillia e ad altri<br />

fondò e diresse le piú importanti riviste futuriste: «La<br />

C<strong>it</strong>tà Nuova», «Vetrina Futurista», «Stile Futurista»<br />

(1934), «C<strong>it</strong>tà Futurista», «Avanscoperta» (1916), «Noi»<br />

(1917-25). La sua ampia produzione cr<strong>it</strong>ica integra e s’inserisce<br />

nell’attiv<strong>it</strong>à p<strong>it</strong>torica. Tra i suoi saggi: La<br />

Scenotecnica (1940), Picasso scultore, L’arte polimaterica<br />

(1944) dove teorizzò l’introduzione nel quadro di materiali<br />

eterodossi. A lui si debbono manifesti come Cromofonia<br />

(1913), Scenografia e coreografia futurista (1915), L’arte<br />

meccanica (1922), Dalla p<strong>it</strong>tura murale alle composizioni<br />

polimateriche (1934). La sua produzione artistica muove<br />

dalla premesse del futurismo – e nel cosiddetto «secondo<br />

futurismo» ebbe una posizione originale e di primo piano<br />

– ma presto volse a ricerche di orientamento astrattista. I<br />

numerosi soggiorni all’estero gli permisero un precoce aggiornamento<br />

sulle principali avanguardie europee. Strinse<br />

contatti con i dadaisti a Zurigo (1917), col Novembergruppe<br />

(1921) a Berlino e ad Halle, con gli artisti del<br />

gruppo Der Sturm a Berlino (1922), ma specialmente con<br />

i movimenti piú impegnati in ricerche astratte: il gruppo<br />

Die Astracten a Berlino, il De Stijl, e il Bauhaus a Weimar<br />

e, a Parigi, la Section d’Or (1922) e Cercle et Carré<br />

(1930), di cui fu tra i fondatori, e Abstraction-Création<br />

(1931). La sua attiv<strong>it</strong>à p<strong>it</strong>torica è sensibile a quest’apertura<br />

culturale; una costante curios<strong>it</strong>à sperimentativa lo<br />

porta ad accogliere suggerimenti e moduli stilistici diversi:<br />

dall’arte «meccanica» di Le Corbusier e Ozenfant all’astrattismo<br />

piú rigoroso e al costruttivismo, all’aerop<strong>it</strong>tura,<br />

alle «visioni cosmiche» di tangenza surrealista, fino<br />

alle ricerche «polimateriche», attorno al ’35: nelle sue ultime<br />

opere la struttura astratta è subordinata a ricerche di<br />

tipo «informale». Sempre presente, nella polimorfa opera<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!