23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BRIXIA SACRA<br />

Rispetto al numero <strong>iniziale</strong> del 1426, i comuni della Comunità di Riviera<br />

aumentarono in seguito di qualche unità, per smembramento interno: il loro<br />

numero era diverso, a seconda che fossero considerati amministrativamente o<br />

censuariamente. Nel 1580 la Riviera contava 42 comuni d’estimo, divisi in sei<br />

quadre, formati da 174 località tra «terre», «ville» e castelli; 35 erano i comuni<br />

amministrativi, che avevano consiglieri alla Comunità 1 . Le parrocchie visitate<br />

da s. Carlo ap<strong>parte</strong>nevano al vescovo di Brescia ed erano situate sulla riviera<br />

del Garda e nella Valle Sabbia media e superiore, divise nelle quadre di Gargnano,<br />

Maderno, Salò, Montagna: in tutto 33 parrocchie con rispettive chiese<br />

parrocchiali e altre 134 chiese. La popolazione interessata dalla visita,<br />

desunta dagli atti, era di 36.297 persone, di cui 21.503 di comunione.<br />

La zona presentava uno scenario incantevole, da una <strong>parte</strong>, per il lago<br />

ampio e ridente e i paesi adagiati quasi sull’acqua, e selvaggio dall’altra, per<br />

le montagne non alte, ma molto scoscese, solcate da torrenti impetuosi.<br />

Una descrizione nell’anno della visita apostolica tracciata da Rodomonte<br />

Domenicetti, notaio e cancelliere della Comunità di Rivera, così si esprime:<br />

«Siede la Riviera del Benaco nei confronti del Bresciano, del Veronese et del<br />

Trentino, di modo che tre monsignori (stando ciascuno nella sua diocesi) si<br />

puon toccar la mano. Sono in essa monti vaghi, colli ameni e piaggie fruttifere.<br />

Tutti i frutti che vengono prodotti da la terra sono più saporiti che altrove e<br />

migliori. Lungo le rive, ove son belle habitationi et castelli, vi si vede in ogni<br />

stagione primavera lieta per cagion de’ giardini di cedri, limoni e naranzi, di<br />

spessissimi olivi, de’ molti lauri e mirti, de’ prati, colli et valli, dei placidi stagni,<br />

de’ correnti rivi e de’ limpidi fonti, che sono senza numero. Il cielo par quasi<br />

1<br />

Ecco l’elenco dei comuni (in corsivo sono quelli che non avevano consiglieri al consiglio<br />

della Comunità): quadra di Gargnano: Limone, Tremosine, Gargnano; quadra di<br />

Maderno: Roina, Toscolano, Maderno, Gardone; quadra di Salò: Salò, Campoverde (Cacavero),<br />

Volciano; quadra di Montagna: Idro, Capovalle (Hano), Sabbio Chiese, Clibbio, Treviso<br />

Bresciano (Cazzi), Vobarno, Degagna, Provaglio Sopra, Provaglio Sotto, Teglie; quadra<br />

di Valtenesi: Manerba, San Felice, Raffa, Polpenazze, Puegnago, Portese, Moniga, Soiano;<br />

quadra di Campagna: Muscoline, Castrezzone, Burago, Calvagese, Carzago, Bedizzole,<br />

Arzaga, Padenghe, Desenzano, Maguzzano, Rivoltella, Pozzolengo, Centenaro, Venzago. Di<br />

questi alcuni erano ap<strong>parte</strong>nenti alla diocesi di Verona, perciò non furono toccati dalla visita:<br />

Manerba, San Felice, Raffa, Polpenazze, Puegnago, Portese, Moniga, Soiano, Padenghe,<br />

Desenzano, Rivoltella, Pozzolengo, Burago, Maguzzano, Centenaro, Venzago (R. DOME-<br />

NICETTI, Descrizione della Riviera di Salò. Trascrizione e note a cura di P. Belotti, G. Ligasacchi,<br />

G. Scarazzini, Arco 2000, pp. 209-217, 223-230).<br />

XX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!