23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BRIXIA SACRA<br />

Monasteri<br />

Nella zona visitata sono insediate alcune famiglie religiose, in alcuni paesi<br />

della Riviera. A Gargnano vi sono i frati Conventuali nella chiesa di S.<br />

Francesco, con 8 altari. In convento vivono 12 frati: 6 sacerdoti, 3 chierici,<br />

4 conversi, che non godono di buona fama e contro di loro è in atto un processo<br />

22 . Il monastero è «satis congruum», ha un reddito di lire 200 circa.<br />

Nella chiesa vi è la scuola della Concezione della Beata Vergine Maria. A<br />

Maderno c’è il convento dei frati Serviti, con la chiesa di S. Pietro martire,<br />

di 4 altari: vi abitano 2 sacerdoti e 2 conversi. Il reddito è di ducati 50. Nella<br />

chiesa si trova la scuola di S. Giuseppe.<br />

A Salò la presenza dei religiosi è consistente. C’è il convento dei frati<br />

dell’Osservanza, con annessa la chiesa di S. Bernardino, di 8 altari e il cimitero,<br />

davanti alla chiesa, in cui è situato l’oratorio della Beata Vergine. Alcuni<br />

legati di messe danno reddito di lire 150. Il monastero è «satis capax et<br />

congruum» ed ospita 12 sacerdoti, di cui 7 ascoltano le confessioni, e 5 frati<br />

laici. Nella chiesa c’è la scuola della Beata Vergine della Concezione, retta<br />

da sindaci, consiglieri e un massaro, che rendono conto ogni due anni. Questi<br />

frati sono insediati anche nella chiesa dei Disciplinati, con due altari,<br />

anch’essa intitolata a s. Bernardino: i Disciplinati hanno fatto entrare i frati<br />

Osservanti, ponendo la chiesa sotto la loro giurisdizione, senza autorizzazione<br />

dei superiori. I frati celebrano con stipendio annuo di lire 60, contribuite<br />

<strong>parte</strong> dai Disciplinati e <strong>parte</strong> dalla vicinia della chiesa. I frati francescani<br />

hanno, in Salò, un altro convento, della famiglia dei Cappuccini, con la<br />

chiesa di S. Giovanni, con due altari. Il convento è stato iniziato da poco, da<br />

<strong>parte</strong> dei Salodiani e vi abitano 2 sacerdoti e 3 laici. A Salò vi è un altro convento,<br />

dei frati Carmelitani, con chiesa annessa di S. Maria, di 9 altari, in cui<br />

si conserva il Santissimo con lampada sempre accesa. Vi sono alcuni legati,<br />

tra cui uno all’altare maggiore, di Giovanni Roveglio, che ha lasciato 500 lire<br />

per l’acquisto di un fondo, con i cui redditi celebrare la messa quotidiana per<br />

otto mesi continui. Il monastero ospita 9 frati: 6 sacerdoti, di cui 3 ascoltano<br />

le confessioni e 3 laici. Il reddito annuo, computati i legati, è di ducati 25.<br />

22<br />

La situazione dei frati di Gargnano era allarmante: il parroco Agostino Bertazzoli in<br />

una lattera al Borromeo dell’agosto 1580 parla di «colmo dei vitii, ogni enormità de peccati,<br />

et diabolico scandalo annidati in Gargnano in frati conventuali di Santo Francesco»<br />

(MOLINARI, SCARPETTA, VEZZOLI, S. Carlo a Brescia, p. 132).<br />

LXXII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!