23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

za varie persone. Sul viaggio in questi luoghi racconta il Gius<strong>san</strong>o: «Intendendo<br />

che vi era una parochia in quella diocesi poverissima, posta tra alti<br />

monti fin dentro nella diocesi di Trento, dove le strade erano difficilissime;<br />

volle in ogni modo andarvi, per non lasciar quell’anime come derelitte; sperando<br />

di trovar’occasione di far qualche guadagno spirituale ancora in quelle<br />

parti di Trento; perciò non stimò di far un viaggio lungo, e faticosissimo,<br />

per questo rispetto. Mentre passava il <strong>san</strong>to cardinale per quei selvaggi paesi,<br />

correvano da ogni <strong>parte</strong> a vederlo quei montanari, come un miracolo a<br />

loro apparso, non tanto per la fama della sua <strong>san</strong>tità, quanto ancora perché<br />

mai fu visto cardinale, né prelato di <strong>san</strong>ta Chiesa per quei solitarij, e deserti<br />

Monti». La cronaca prosegue descrivendo il tragitto di ritorno, sul lago, a<br />

Toscolano: «Nel ritornare fece la strada del lago, e fu incontrato da alcune di<br />

quelle terre principali di quella riviera, con grandi apparati di barche armate<br />

carche di gente, varie distrationi di straordinaria allegrezza» 34 .<br />

Il giorno 13 agosto, il Borromeo, da Toscolano, si spostò a Maderno,<br />

dove effettuò la ricognizione delle reliquie di s. Ercolano, alla sera, davanti<br />

alle quali rimase in preghiera durante la notte. Il 14 agosto, al mattino, presiedette<br />

la processione con le reliquie 35 . Antonio Seneca, uno dei visitatori<br />

subdelegati di s. Carlo, afferma che durante questa celebrazione, il cardinale<br />

aveva le vesti pontificali madide di sudore 36 . Su questo avvenimento racconta<br />

ancora il Gius<strong>san</strong>o:<br />

«Si preparò per far la traslatione del corpo di <strong>san</strong>to Herculano vescovo di Brescia,<br />

che riposa nella chiesa parochiale di Maderno, villa poco discosta. E volendola<br />

34<br />

GIUSSANO, Vita di S. Carlo, p. 401. Il calendario degli spostamenti di S. Carlo sul lago<br />

è descritto da A. Scarpetta in MOLINARI, SCARPETTA, VEZZOLI, S. Carlo a Brescia, p. 117.<br />

Qui si afferma che che il Borromeo, da Gargnano raggiunse via lago il porto di Tremosine e<br />

salì poi al paese, seguendo un difficile sentiero che si inerpica tra i monti fino all’abitato:<br />

questa era la via di comunicazione solitamente battuta dalla gente del luogo. L. Conforti<br />

rivela, senza indicare la fonte, che il Borromeo, a Gargnano, non visitò solo la pieve, ma salì<br />

fino alla frazione Costa, distante 4 ore di cammino, sui monti retrostanti. Se così fosse, s.<br />

Carlo ridiscese a Gargnano per prendere poi il lago, oppure seguì in qualche modo sentieri<br />

montani per raggiungere Tremosine? In questo caso sarebbe dovuto passare attraverso il<br />

territorio di Tignale (CONFORTI, La parrocchia di Gargnano, p. 32).<br />

35<br />

B. VITALI, Ragguaglio della vita morte e miracoli di S. Erculiano confessore vescovo di<br />

Brescia protettore della Riviera benacense, Brescia 1861, pp. 25-27, 39-41.<br />

36<br />

G. P. GIUSSANO, B. ROSSI, B. OLTROCCHI, De vita et rebus gestis Sancti Caroli Borromei,<br />

Milano 1751, col. 530.<br />

LXXIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!