23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRIXIA SACRA<br />

visita si delinea il quadro delle nuove parrocchie e delle chiese filiali nei loro<br />

rapporti con la pieve.<br />

Dalla pieve di Tremosine si era già staccata Limone. Per le chiese di Vesio<br />

e Voltino il visitatore decreta l’erezione in parrocchia; si staccheranno successivamente,<br />

come anche Sermerio e Campione. Nella pieve di Gargnano<br />

sono autonome Bogliaco e Navazzo (con giuspatronato dei vicini); le chiese<br />

di Costa, Sasso, Muslone ricevono da s. Carlo i decreti di autonomia parrocchiale,<br />

ma la otterranno in seguito. Nella pieve di Toscolano non si è ancora<br />

formata alcuna parrocchia indipendente. La chiesa di Gaino riceve il decreto<br />

per l’erezione, mentre gli abitanti di Cecina devono provvedere al mantenimento<br />

di un sacerdote e a Roina si registrano difficoltà per alcuni abitanti a<br />

recarsi alla parrocchiale. Tutte e tre le località diventeranno parrocchie più<br />

tardi. La pieve di Maderno è ancora integra; da essa si staccherà Montemaderno,<br />

che nella visita riceve un decreto sul mantenimento di un proprio<br />

sacerdote. Dalla pieve Salò si erano staccate Liano (Volciano) e Gardone, e da<br />

questa Fa<strong>san</strong>o; altre chiese diventeranno parrocchie: S. Bartolomeo, Villa,<br />

Campoverde, Serniga. La pieve di Vobarno ha parrocchie autonome, Eno e<br />

Cecino; la chiesa di Teglie è membro di Vobarno e in futuro diventerà parrocchia,<br />

come si staccheranno Carvanno, Pompegnino, Collio, Carpeneda.<br />

Negli atti di Vobarno compare la chiesa di S. Lorenzo di Clibbio, di<br />

antica pertinenza della pieve di Provaglio, poi diventata parrocchia. La pieve<br />

di Idro è divisa nelle parrocchie di Capovalle, Treviso, Vestone. Membra<br />

rario storico e artistico, Brescia, Vobarno 2001, pp. 17-25; L. CONFORTI, La parrocchia di Gargnano,<br />

2 ed., Bornato 1975, pp. 14-35; D. FOSSATI, Benacum. Storia di Toscolano, Salò 1941,<br />

pp. 79-86; L. GHIDINELLI, La pieve di S. Maria ad undas attraverso i secoli: origine, affermazione<br />

e declino di una chiesa matrice, in Idro e il suo lago. Documenti e itinerari nella storia della<br />

comunità, a cura di A. Bonomi, Brescia 1996, pp. 210-225; P. GUERRINI, La pieve di Salò e la<br />

serie cronologica dei suoi arcipreti, in Pagine sparse, XVI, Brescia 1986, pp. 506-510; ID., La prepositura<br />

di S. Pietro di Liano, pp. 38-44; ID., La pieve di Savallo e delle Pertiche, «Memorie storiche<br />

della diocesi di Brescia», XXII (1956), pp. 37-122; G. LONATI, Maderno. La pieve e il<br />

comune, Toscolano 1933-1934, pp. 37-44; Bione nella storia e nell’arte, a cura di C. Sabatti,<br />

Brescia 1990, pp. 25-31; U. PERINI, Gargnano nella storia e nell’arte, Bornato 1974, pp. 25-26;<br />

P. E. TIBONI, Tremosine e suo territorio, Brescia 1859, pp. 67-111; M. TREBESCHI, La serie «culto<br />

divino» nell’archivio antico del Comune di Salò, «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche della diocesi<br />

di Brescia», IV, 3 (1999), pp. 176-177; U. VAGLIA, Appunti per la storia della pieve di Provaglio,<br />

«<strong>Brixia</strong> sacra», 1 (1974), pp. 11-16; ID., Storia della Valle Sabbia, I, Brescia 1964, pp. 67-<br />

96; D. VENTURINI, V. DUSI, Roè Volciano nella storia, Vago di Lavagno 1994, pp. 171-187.<br />

XXVI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!