23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRIXIA SACRA<br />

Anche l’ornamento dell’esterno della chiesa è oggetto dei decreti del<br />

visitatore. L’edificio deve apparire al pio fedele, dall’esterno, nella sua<br />

solenne identità, mediante la raffigurazione dell’immagine del titolare, talvolta<br />

di altro <strong>san</strong>to, dipinta sopra la porta maggiore. Ciò viene decretato<br />

per una ventina di chiese, tra parrocchiali e filiali. La Chiesa che si raduna<br />

nell’edificio omonimo è formata dai fedeli viventi e defunti. Attorno alle<br />

chiese parrocchiali, ma spesso anche alle chiese filiali, si trova il cimitero.<br />

Questo spazio sacro va cintato da mura e munito di cancelli di ferro, affinché<br />

non entrino gli animali: così si decreta a Gardone, Fa<strong>san</strong>o, Nozza. Nel<br />

cimitero va collocata la croce: a Fa<strong>san</strong>o, Tremosine, S. Francesco dei frati<br />

Minori di Gargnano, S. Bartolomeo di Costa di Gargnano; l’elenco potrebbe<br />

continuare per almeno un’altra cinquantina di cimiteri. Il luogo dei morti<br />

deve essere pulito, mondato da sterpi o alberi a Gargnano, S. Francesco<br />

dei Conventuali di Gargnano, S. Bartolomeo di Costa di Gargnano, Toscolano,<br />

ed in altra decina di chiese. A Morgnaga si deve asportare e eguagliare<br />

la terra e coprire le ossa. A Bogliaco si decreta di togliere le latrine e le<br />

fosse di immondizia dietro la chiesa, entro otto giorni e di ripristinare questa<br />

<strong>parte</strong> del cimitero, sotto pena di 25 ducati da versare alla fabbrica della<br />

chiesa. La visita ordina, secondo il prescritto dei concili provinciali, di<br />

chiudere ermeticamente con lastra di pietra le sepolture in chiese o di riempirle<br />

di terra: così a Fa<strong>san</strong>o, davanti all’altare della Concezione e del SS.<br />

<strong>Sacra</strong>mento; a Gargnano e a Maderno, affinché dalle tombe non esca<br />

«malus odor». Talvolta il cimitero è luogo di passaggio per accedere alla<br />

casa parrocchiale. I decreti stabiliscono di separare il passaggio dal cimitero<br />

stesso, mediante la costruzione di un muro, dopo aver trasferito le ossa:<br />

così a Limone, a Gargnano e a Fa<strong>san</strong>o.<br />

Attigua alla chiesa parrocchiale si trova la casa del parroco. Ma, non<br />

ovunque è così. A Cecino la casa dista 100 passi, a Odolo un terzo di<br />

miglia; quella di Liano un quarto di miglio. Quanto a quest’ultima, il visitatore<br />

ordina di vendere una casa del beneficio in cui abita un colono, entro<br />

due anni, e di spendere il ricavato nella costruzione di un’altra casa parrocchiale,<br />

sopra il monte vicino alla chiesa, secondo la forma approvata dal<br />

vescovo: l’opera dovrà essere eseguita con l’intervento di tre eletti dal<br />

popolo, il quale supplisca al prezzo mancante della fabbrica, qualora sia<br />

necessario. Trascorso tale termine, se la casa non è stata venduta, il curato,<br />

sotto pena di sospensione a divinis ipso facto, provveda entro tre mesi, con<br />

XLVI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!