23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BRIXIA SACRA<br />

celebrar con la maggior solennità, che poteva, vi chiamò tutta la chieresia di quei<br />

contorni, e due vescovi, cioè Francesco Cittadino Milanese vescovo di Castro, et<br />

Iacomo Rovellio di Salò vescovo di Feltro. E furono sì nobili gli apparati, e tanto<br />

grande il concorso del popolo, che quella celebrità fu stimata degna d’eterna<br />

memoria; havendola egli accompagnata con i soliti digiuni in pane, et acqua, e<br />

con le consuete vigilie della notte precedente in oratione avanti al sacro corpo» 37 .<br />

Mentre soggiornava a Salò e a Toscolano, il Borromeo, incontrò personalmente<br />

sacerdoti e laici, che egli faceva chiamare o che si presentavano<br />

spontaneamente per ragioni di cura d’anime e di condotta morale. Istruì<br />

anche processi su alcuni sacerdoti, riguardo ai quali il visitatore subdelegato<br />

aveva trovato disordini 38 .<br />

Terminata la visita alla Riviera, il cardinale partì in tutta fretta, attraversò<br />

la Val Sabbia in un fiato e il 14 sera giunse a Lavone in Val Trompia 39 . Il<br />

ricordo della visita a Salò rimase vivo in s. Carlo. Egli il 18 agosto 1580 scriveva<br />

ad un suo amico e collaboratore, il canonico Cesare Speciano (poi<br />

vescovo di Novara nel 1584 e di Cremona nel 1591), di aver visitato Salò:<br />

«Mi sono fermato 15 giorni a Salò, che è capo della Riviera, sì per spedire le<br />

visite che erano già fatte, come ancora per aiutare quella terra che è molto<br />

grossa ed essendo al numero di cinque mila anime: e sebbene quegli uomini<br />

hanno nome di essere molto duri, tuttavia in questa mia visita sono stati<br />

assai ubbidienti» 40 . Anche nei Salodiani rimase vivo e riconoscente il<br />

ricordo di s. Carlo. I suoi decreti sulla collegiata ebbero sviluppo a Salò in<br />

vicende che si protrassero per più di un secolo, come non si ha riscontro in<br />

altre <strong>parte</strong> della diocesi, per cui conviene soffermasi qualche pagina.<br />

37<br />

GIUSSANO, Vita di S. Carlo, p. 404; LONATI, Maderno, pp. 150-151.<br />

38<br />

P. G UERRINI, Il IV centenario della nascita di S. Carlo Borromeo, «Memorie storiche<br />

dela dicoesi di Brescia», IX (1938), pp. 195-196; MOLINARI, SCARPETTA, VEZZOLI, S. Carlo<br />

a Brescia, p. 124.<br />

39<br />

O. PIOTTI, S. Carlo in Valle Trompia, «<strong>Brixia</strong> <strong>Sacra</strong>», I (1910), p. 248.<br />

40<br />

GIUSSANO, ROSSI, OLTROCCHI, De vita et rebus, col. 530; G. BRUNATI, Dizionarietto degli<br />

uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, p. 89; PERANCINI, Memorie storiche, p 18.<br />

LXXX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!