23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Le scuole<br />

Gli atti della visita mostrano la diffusione dei gruppi confraternitali, presenti<br />

nelle chiese parrocchiali e, talvolta, anche nelle chiese sussidiarie. Nella<br />

zona visitata vi sono 50 gruppi del SS. <strong>Sacra</strong>mento (in 7 casi, a questo titolo,<br />

è associato quello della Beata Vergine o del S. Rosario); 8 del S. Rosario;<br />

6 della Beata Vergine; 6 dei Disciplinati; 2 della Concezione di Maria; 2 del<br />

Nome di Gesù o del Signore (chiesa di S. Maria a Muslone e parrocchiale di<br />

Salò); 2 di S. Giuseppe (parrocchiale di Salò e chiesa di S. Pietro martire a<br />

Maderno); gruppi unici sono le scuole di S. Croce (parrocchiale di Bogliaco),<br />

S. Trinità (oratorio di S. Giovanni Battista di Bogliaco), S. Maria e Brigida<br />

(parrocchiale di Lavino), S. Caterina, S. Rocco, S. Michele, S. Antonio,<br />

S. Cristoforo (parrocchiale di Salò). I Disciplinati sono presenti quasi tutti<br />

sulla Riviera, nei seguenti oratori: S. Bernardino a Gardone, S. Maria Maddalena<br />

a Gargnano, S. Tommaso a Villa di Gargnano, S. Benedetto a Toscolano,<br />

S. Bernardino di Salò; c’è un oratorio di Disciplinati anche a Bione. La<br />

scuola della Beata Vergine della Concezione è promossa dai frati, nella chiesa<br />

di S. Francesco dei Conventuali a Gargnano e di S. Bernardino dei Francescani<br />

dell’Osservanza a Salò. Singolare è la scuola della S. Croce di Bogliaco,<br />

il cui scopo («institutum») è di salvaguardare («tueri») la fede in Gesù<br />

Cristo, per cui gli scolari sono tenuti a denunciare alla <strong>san</strong>ta inquisizione<br />

tutto ciò che notano di detto e di fatto contro la fede cattolica. La scuola<br />

della S. Trinità all’oratorio di S. Giovanni Battista di Bogliaco, aggregata<br />

all’arciconfraternita omonima di Roma, retta da 20 officiali ha lo scopo precipuo<br />

di esercitare le opere di misericordia e l’ospitalità.<br />

I verbali del visitatore accertano l’esistenza dei documenti di fondazione<br />

delle confraternite e delle regole approvate (assenti pressoché in tutti<br />

gruppi) e la correttezza dell’amministrazione. Le scuole amministrano redditi<br />

di legati, elemosine e collette, utilizzati per celebrazione di messe, cere,<br />

ornamenti degli altari e, talvolta, per carità ai poveri. I rendiconti della<br />

scuola sono eseguiti in generale annualmente dai governatori, priori, massari,<br />

sindaci e cancellieri, davanti al parroco. Gli atti non rilevano disordini,<br />

se non a Limone e a Liano, dove gli amministratori sono negligenti nel<br />

restituire il denaro che rimane presso di loro alla fine del mandato. Di tutti<br />

i gruppi il visitatore decreta l’erezione e fissa le regole della provincia<br />

milanese.<br />

LXVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!