23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

denaro, a causa della povertà degli interessati. In alcuni paesi, continua la<br />

visita, si contraggono sponsali clandestini, cui segue immediatamente la<br />

convivenza maritale dei due promessi; accade frequentemente, però, che i<br />

giovani recedano dalla promessa e non accedono il matrimonio, per cui le<br />

ragazze rimangono sedotte e deluse. Ciò avviene a Gargnano, a Maderno,<br />

a Preseglie. I decreti ordinano al parroco che, una volta scoperti gli sponsali,<br />

proceda immediatamente al matrimonio; se ciò non è possibile, per<br />

impedimento dell’età o di altro impedimento canonico, non sia lecito ai<br />

promessi di coabitare nella stessa casa, sotto pena di interdetto e di altre<br />

pene ad arbitrio dell’ordinario, il quale dovrà procedere secondo il prescritto<br />

del concilio tridentino. Del tutto singolare è la nota relativa ad una<br />

persona di Limone: nella casa del maestro Giuseppe Martinelli, di circa 35<br />

anni, sono state trovate opere proibite dalla Chiesa, gli Adagia Erasmi di<br />

Erasmo da Rotterdam (1469-1536) e le Annotationes Flaminij in psalmos di<br />

Marco Antonio Flaminio (1498-1550) 20 . Casi particolari di disordini sono<br />

a Limone e a Tremosine, dove la gente è facile a emettere giuramenti in giudizio<br />

sui danni anche per lieve causa, con pericolo di spergiuro.<br />

Gli atti riportano alcune consuetudini locali. A Gargnano, alla messa e<br />

ai vespri in canto intervengono l’arciprete e il curato e nessun altro sacerdote.<br />

Nelle feste di Pasqua, Pentecoste, Corpus Domini, s. Martino, la<br />

messa è celebrata verso mezzogiorno. I decreti ordinano che nelle feste<br />

solenni i cappellani, dopo aver celebrato la loro messa nelle cappelle, vengano<br />

alla chiesa parrocchiale (tuttavia soltanto quelli che abitano entro<br />

mezzo meglio), per intervenire alla messa conventuale e agli altri divini<br />

uffici, secondo quanto prescrive il concilio provinciale. Inoltre la messa,<br />

nelle grandi feste, sia celebrata in ora congrua, in modo che il popolo possa<br />

intervenire digiuno. Ancora a Gargnano, gli scolari delle confraternite e<br />

il popolo tengono processioni, andando per le chiese, all’insaputa dell’arciprete.<br />

I decreti stabiliscono che d’ora in poi non si facciano processioni<br />

senza licenza del parroco. Così si decreta anche per Toscolano e Salò. A<br />

Gargnano ancora, si ordina che nel giorno della Purificazione le candele<br />

20<br />

I due umanisti erano sospettati di simpatie verso il Luteranesimo. Le opere di Erasmo<br />

compaiono nell’elenco dei libri proibiti (J. GALLEMART, Concilium tridentinum, II, Venezia<br />

1780, p. 528); l’opera del Flaminio è proibita da s. Carlo in un editto del 4 dicembre 1582<br />

(Acta Ecclesiae Mediolanensis, p. 432).<br />

LXI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!