23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRIXIA SACRA<br />

non siano distribuite da chierici o da altre persone a uomini e donne, ma i<br />

laici accedano con riverenza al sacerdote e le ricevano in ginocchio. Ciò<br />

facciano anche le donne in luogo congruo, affinché non vi sia confusione<br />

con gli uomini. Così si ordina anche a Salò.<br />

Sempre e Gargnano si rileva un altro disordine. I regolari e i confratelli<br />

delle scuole, vestiti del loro abito, nei funerali, non vanno prima alla chiesa<br />

parrocchiale per recarsi poi con l’arciprete alla casa del defunto, come è consuetudine<br />

in queste zone, ma si dirigono prima alla casa del defunto, per cui<br />

essi giungono ad un’ora e il parroco ad un’altra, con conseguenze di litigi<br />

(«rixae oriuntur»). I decreti stabiliscono che i frati e gli scolari si rechino<br />

prima in chiesa e poi si avviino insieme al parroco alla casa del defunto. Inoltre,<br />

nei funerali che si tengono anche nelle chiese dei regolari, da antichissimo<br />

uso si dà una certa <strong>parte</strong> di cera alla chiesa arcipretale; ora l’arciprete di<br />

Gargnano si è lamentato che talvolta le cere vengono rifiutate dai sacerdoti.<br />

I decreti stabiliscono che i parroci e i regolari della plebania, che intervengono<br />

ai funerali, consegnino la <strong>parte</strong> di cera secondo la consuetudine. A<br />

Salò si vietano i discorsi funebri tenuti da laici nelle case private.<br />

Anche a Toscolano si decreta la messa conventuale dei sacerdoti nei giorni<br />

solenni. Qui si ordina, inoltre, che la messa parrocchiale si celebri circa<br />

due ore dopo sorto il sole, secondo il dettato del concilio provinciale; i cappellani<br />

di S. Michele di Gaino e di S. Nicola di Cecina, nei loro oratori, nei<br />

giorni di festa, celebrino solo dopo la messa parrocchiale. A Toscolano,<br />

Maderno, Salò, Provaglio Inferiore si normalizza la processione del Corpus<br />

Domini: si decreta che il Santissimo non sia deposto sugli altari che vengono<br />

preparati nelle vie e nelle piazze, ma che si porti direttamente in chiesa.<br />

Al vicario foraneo di Toscolano si ordina che vigili affinché nella processione<br />

non si facciano tali riti contro i decreti provinciali, sotto pena di interdetto<br />

dell’ingresso in chiesa. A Toscolano si viola il riposo festivo con il<br />

mercato e facendo compilare gli istrumenti notarili nei giorni festivi; così<br />

pure a Salò: la visita lo vieta secondo il disposto delle costituzioni dei sommi<br />

pontefici e dei decreti provinciali. La violazione delle feste nei giorni di<br />

mercato avviene anche a Idro. A Provaglio Inferiore la visita vieta il mercato<br />

in giorno di festa, che deve essere tenuto, invece, il giorno prima o dopo,<br />

sempre che non siano giorni di festa. I vicari foranei devono porre maggiore<br />

diligenza nel fare osservare la festa; contro i violatori procedano severamente<br />

secondo quanto previsto dai sacri canoni dei pontefici e dei concili.<br />

LXII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!