23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BRIXIA SACRA<br />

del sacerdote, secondo la visita, proviene da vari cespiti, <strong>parte</strong> dal beneficio<br />

plebano, <strong>parte</strong> dai legati e dalle elemosine dei fedeli. La difficoltà più rilevante<br />

nella costituzione di una nuova parrocchia era lo smembramento di<br />

una porzione di territorio dalla matrice. Fin tanto che una chiesa aveva funzioni<br />

di cura con un cappellano, rimaneva filiale, membro, sulla quale il parroco<br />

conservava la sua giurisdizione; nel caso della nascita di una nuova<br />

entità, all’arciprete della matrice rimanevano alcune prerogative onorifiche,<br />

in segno dell’antica dipendenza.<br />

L’esposizione dei casi riportati negli atti della visita, relativi ad alcune<br />

chiese in cui si esercita la cura d’anime quasi indipendente dalla parrocchia,<br />

tanto da decretarne l’autonomia, permette di prendere visione della dinamica<br />

del processo di smembramento, quanto alle ragioni e opportunità<br />

pastorali, ai protagonisti e alle modalità.<br />

La chiesa di S. Bartolomeo di Vesio di Tremosine dista dalla parrocchia<br />

tre miglia; l’«iter montuosum, asperum et difficile» e la distanza rendono<br />

molto incomodo accedere alla parrocchiale. La chiesa non ha redditi, ma i<br />

vicini, in numero di 500 contribuiscono 40 ducati al sacerdote che celebra<br />

quotidianamente, Battista Pace, dei Conventuali di S. Francesco, che ha<br />

licenza dell’ordinario e facoltà del suo generale di vivere fuori convento. Il<br />

Pace abita nella casa attigua alla chiesa. I decreti stabiliscono che la chiesa<br />

sia eretta in parrocchiale ed entro sei mesi sia ridotta «ad arctiorem formam».<br />

Occorre costruire il battistero e la chiesa deve provvedersi della<br />

scuola del SS. <strong>Sacra</strong>mento ed eserciti la dottrina cristiana. Alla nuova parrocchia<br />

concorrerrano, per ricevere i sacramenti, anche gli abitanti dell’oratorio<br />

di S. Bernardo di Sermerio, di 150 anime, distanti due miglia dalla<br />

parrocchiale. Ancora nella parrocchia di Tremosine si trova in uguali condizioni<br />

di Vesio la chiesa di S. Lorenzo di Voltino, con 200 abitanti. È senza<br />

battistero, non è servita da un cappellano e alla fabbrica provvedono i<br />

massari eletti dal popolo annualmente, che amministrano 6 ducati di redditi<br />

ed elemosine, rendendo conto al vicario foraneo. Quando Voltino sarà<br />

eretta in parrocchia, afferma la visita, vi accederanno anche gli abitanti della<br />

chiesa di S. Antonio di Ustecchio, in numero di 100.<br />

La parrocchia di Gargnano ha frazioni dislocate molto lontane dalla<br />

pieve. La chiesa di S. Bartolomeo di Costa, di 350 anime, dista 7 miglia di<br />

tragitto montuoso, specie in tempo d’inverno, molto disagiato («ob nives<br />

et glaciem»). I vicini contribuiscono ogni anno lire 100 planete per la cele-<br />

XXVIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!