23.03.2015 Views

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

san carlo parte iniziale volume 5 valletrompia.qxd - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Il Monte di pietà di Vestone ha un capitale di lire 233; è retto da un massaro,<br />

che esercita gratuitamente, eletto dal comune con l’intervento del<br />

curato. Si dà mutuo su pegno fino alla somma di lire 5. Il rendiconto dell’amministrazione<br />

è reso davanti al comune e al curato. I decreti ordinano<br />

che non si diano a mutuo somme oltre il capitale, se non con facoltà della<br />

Santa Sede.<br />

Il Monte di pietà a Savallo è iniziato dieci anni fa con elemosine. Viene<br />

esercitato gratuitamente da due massari nelle loro case, eletti dal comune,<br />

con l’intervento dell’arciprete, che emettono giuramento. Il capitale è di<br />

lire 440. Si dà mutuo gratis su pegno fino a lire 4. Il rendiconto avviene<br />

davanti all’arciprete e ai deputati del comune, ai massari che subentrano, ai<br />

quali si consegnano i pegni e il denaro.<br />

A Salò vi sono due Monti di pietà. Il primo è stato istituito nel 1545,<br />

con elemosine di varie persone. Ha un capitale di 7.633 lire. Dà a mutuo<br />

con pegno la somma di 10 ducati. Sul denaro prestato si pratica il due per<br />

cento di interesse: riguardo a ciò è stata richiesta facoltà dalla Sede apostolica,<br />

ma poiché non è mai stato presentato documento al vescovo di Brescia,<br />

non si è ottenuta l’autorizzazione. Si tiene l’incanto dei pegni ogni due<br />

anni. Il Monte è retto da due presidenti, rinnovati dal comune ogni sei<br />

mesi, che hanno le chiavi dei pegni. Gli officiali, anch’essi eletti dal comune,<br />

sono il massaro, che amministra il capitale e rende conto al comune<br />

ogni anno, il governatore, che stima e conserva i pegni, il notaio, con mercede<br />

annua di 14 scudi. Il Monte ha sede nella casa del comune. Il secondo<br />

Monte di Salò ha carattere spirituale; è stato eretto durante la visita, col<br />

consenso dell’ordinario.<br />

Fu istituito da Giuseppe Miglio Voltolina, che lo dotò di alcuni beni stabili,<br />

da cui si ricavano redditi di 200 lire. Lo scopo del Monte è di condurre<br />

lettori e precettori, che insegnino le lettere, le arti liberali, le scienze e i<br />

buoni costumi ai fanciulli e adolescenti poveri di Salò e ai figli di coloro che<br />

prestano opera e sostegno al Monte, che è retto da sei presidenti. Il visitatore<br />

controlla strettamente i legati in suffragio dei defunti e di carità verso<br />

i poveri, per distribuzioni periodiche di denaro, pane e altri generi alimentari.<br />

I verbali registrano la fondazione di ciascun legato e lo scopo. Quanto<br />

alla conduzione si nota che le distribuzioni di carità avvengono indistintamente<br />

a poveri e a ricchi; i decreti stabiliscono l’unica destinazione a favore<br />

dei poveri.<br />

LXXI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!