14.05.2013 Views

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aspetti genetici delle osteocondro<strong>di</strong>splasie e delle malattie muscolari<br />

B. Dallapiccola, r. Mingarelli<br />

rIaSSuNTO<br />

Sono note <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> malattie muscolo-scheletriche,<br />

molte delle quali sono state caratterizzate a livello biologico. In<br />

particolare, le analisi genetiche hanno mappato e clonato numerosi<br />

geni-malattia, hanno contribuito a riclassificare queste malattie,<br />

evidenziandone sia l’eterogeneità genetica, sia l’eterogeneità<br />

allelica e, in molti casi, hanno definito precise correlazioni genotipo-fenotipo.<br />

Sono stati identificati <strong>di</strong>versi meccanismi <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà<br />

atipica, compresa la trasmissione <strong>di</strong> malattie per <strong>di</strong>somia uniparentale,<br />

espansione <strong>di</strong> sequenze ripetute trinucleoti<strong>di</strong>che, mosaicismo<br />

germinale, ere<strong>di</strong>tà triallelica, alterazione dei meccanismi <strong>di</strong><br />

imprinting, e, in alcune patologie, hanno definito il contributo delle<br />

mutazioni somatiche. Queste acquisizioni hanno inciso significativamente<br />

sulla <strong>di</strong>agnosi, sulla consulenza genetica e sulla possibilità<br />

<strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> queste malattie, soprattutto attraverso la prevenzione,<br />

e in prospettiva promettono <strong>di</strong> migliorarne le possibilità <strong>di</strong> presa<br />

in carico e <strong>di</strong> trattamento.<br />

Parole chiave: eterogeneità genetica, eterogeneità allelica,<br />

mappatura genica, mutazioni somatiche, imprinting, <strong>di</strong>somia<br />

uniparentale, mosaicismo germinale, consulenza genetica<br />

SuMMary<br />

Some hundreds of <strong>di</strong>sorders are known affecting the muscle and<br />

skeletal development and function, many of which were characterized<br />

at the biological level. Genetic analyses have mapped and<br />

cloned many <strong>di</strong>sease-genes, have provided new classifications by<br />

<strong>di</strong>sclosing genetic and allelic heterogeneity and in several instances<br />

have also established <strong>di</strong>stinct genotype-phenotype correlations.<br />

Different mechanisms of atypical inheritance have been <strong>di</strong>scovered,<br />

inclu<strong>di</strong>ng uniparental <strong>di</strong>somy, expansion of trinucleotide repeats,<br />

germinal mosaicism, triallelic inheritance, abnormal imprinting,<br />

while the role of somatic mutations has been determined in a few<br />

con<strong>di</strong>tions. Current knowledge has a major impact onto <strong>di</strong>agnosis<br />

and genetic counseling of these <strong>di</strong>sorders, improves the possibility<br />

of prevention and, in perspective, could expand the opportunity for<br />

management and therapy.<br />

Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico Ospedale Bambino Gesù, IRCCS, Piazza<br />

S. Onofrio 4, 00165 Roma. Tel. +39 06 68592277. Fax +39 06 68592101.<br />

E-mail: bruno.dallapiccola@opbg.net<br />

G.I.O.T. 2010;36(suppl. 1):S107-S109<br />

Key words: genetic heterogeneity, allelic heterogeneity, gene<br />

mapping, somatic mutation, imprinting, uniparental <strong>di</strong>somy,<br />

germinal mosaicism, genetic counselling<br />

INTrODuzIONE<br />

Le malattie muscolo-scheletriche <strong>di</strong> natura genetica sono un gruppo<br />

altamente eterogeneo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni cliniche. Il catalogo OMIM<br />

(On-line Mendelian Inheritance in Man; http://www.ncbi.nlm.<br />

nih.gov/sites/entrez?db=omim), sotto la denominazione muscular<br />

<strong>di</strong>sorders, elenca 259 titoli, mentre, sotto la denominazione skeletal<br />

<strong>di</strong>sorders, ne elenca 812. Queste malattie sono prevalentemente<br />

ere<strong>di</strong>tate con il modello dell’ere<strong>di</strong>tà semplice (mendeliana<br />

o monogenica), dominante o recessiva, autosomica o legata all’X,<br />

ma occasionalmente, nel caso <strong>di</strong> alcune malattie neuromuscolari,<br />

anche con il modello dell’ere<strong>di</strong>tà mitocondriale e, in rari casi, con<br />

il modello genomico (delezione <strong>di</strong> geni contigui; ad es. fenotipo<br />

simil-Albright da delezione 2q37).<br />

ETErOGENEITà GENETICa E aLLELICa<br />

La significativa eterogeneità fenotipica delle malattie muscoloscheletriche<br />

riflette la complessità dei segnali genetici e perciò<br />

delle proteine necessarie allo sviluppo e alla funzione <strong>di</strong> questi<br />

apparati. Ne consegue che le mutazioni che coinvolgono uno <strong>di</strong><br />

questi geni producono quadri clinici che possono mostrare analogie<br />

con altri fenotipi dovuti alle mutazioni <strong>di</strong> geni che appartengono<br />

alla stessa via metabolica. Su questo concetto si basa un problema<br />

ricorrente nella genetica mendeliana, quello dell’eterogeneità<br />

genetica, intesa come presenza <strong>di</strong> mutazioni in geni <strong>di</strong>versi, che<br />

producono quadri clinici simili. Può essere illustrativo l’esempio<br />

della <strong>di</strong>strofia muscolare dei cingoli, ad ere<strong>di</strong>tà autosomica<br />

recessiva, che può essere dovuta alle mutazioni nei geni della<br />

<strong>di</strong>sferlina (LGMD2B), del gamma sarcoglicano (LGMD2C), dell’alfa-sacoglicano<br />

(LGMD2D), del beta-sarcoglicano (LGMD2E),<br />

del delta-sarcoglicano (LGDM2F), nei geni TCAP (LGMD2G),<br />

TRIM32 (LGMD2H), FKRP (LGMD2I), TTN (LGMD2J), POMT1<br />

(LGMD2K); oppure l’esempio della <strong>di</strong>splasia epifisaria multipla,<br />

che può essere dovuta a mutazioni nei geni COMP (EDM1),<br />

COL9A2 (EDM2), COL9A3 (EDM3), DTDST (EDM4), MATN3<br />

(EDM5), COL9A1 (EDM6). L’eterogeneità genetica produce<br />

perciò non solo una riclassificazione su base patogenetica delle<br />

malattie, ma anche ne determina una sud<strong>di</strong>visione, spesso molto<br />

complessa, sul piano clinico-nosologico.<br />

D’altra parte, la biologia molecolare ha anche abbattuto un concetto<br />

storico della genetica, quello <strong>di</strong> “un gene-una malattia”, che riteneva<br />

che le mutazioni <strong>di</strong> un gene causassero un’unica con<strong>di</strong>zione clinica.<br />

S107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!