14.05.2013 Views

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

oggi possono essere realizzati in poche settimane. Le tecniche più<br />

moderne sono in grado <strong>di</strong> analizzare comparativamente il genoma<br />

co<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo affetto e dei suoi familiari non affetti,<br />

consentendo <strong>di</strong> risalire al gene-malattia. Quest’approccio e, in particolare,<br />

l’analisi esonica completa, ovvero la caratterizzazione <strong>di</strong><br />

tutti gli esoni presenti in un soggetto, è stata recentemente utilizzata<br />

per definire le basi biologiche <strong>di</strong> alcune malattie, come la sindrome<br />

<strong>di</strong> Miller (Ng et al., 2009).<br />

ErEDITà NON-TraDIzIONaLE<br />

La biologia molecolare ha identificato i meccanismi responsabili<br />

<strong>di</strong> molte malattie che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico,<br />

compresi alcuni modelli che non rientrano nell’ere<strong>di</strong>tà tra<strong>di</strong>zionale:<br />

• È stato scoperto che alcune malattie sono ere<strong>di</strong>tate attraverso<br />

mutazioni che comportano l’espansione <strong>di</strong> triplette ripetute<br />

all’interno <strong>di</strong> un gene-malattia (ad es. sinpolidattilia tipo 1<br />

e tipo 5 da duplicazione parziale del fattore <strong>di</strong> trascrizione<br />

HOXD13; Malik e Grzeschik 2008);<br />

• Le malattie autosomiche recessive possono eccezionalmente<br />

essere trasmesse da un solo genitore eterozigote. In questi casi<br />

lo zigote è originariamente trisomico, possedendo, a seguito<br />

<strong>di</strong> non-<strong>di</strong>sgiunzione del cromosoma mutato, due copie del<br />

gene-malattia segregate dal genitore eterozigote. Per successiva<br />

per<strong>di</strong>ta casuale <strong>di</strong> un cromosoma, la trisomia si corregge e<br />

l’embrione <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>somico, potendo mantenere due copie del<br />

cromosoma mutato ere<strong>di</strong>tate dal genitore eterozigote e nessuna<br />

copia del genitore a genotipo selvatico (ad es. atrofia muscolare<br />

spinale da <strong>di</strong>somia uniparentale del gene SMN; Brzustowicz et<br />

al., 1994);<br />

• In alcune con<strong>di</strong>zioni autosomiche recessive, la malattia origina<br />

attraverso un meccanismo triallelico, cioè, oltre alla mutazione<br />

omozigote del gene-malattia, è in<strong>di</strong>spensabile la coesistenza<br />

<strong>di</strong> una mutazione eterozigote in un altro gene che partecipa<br />

alla stessa via metabolica (ad es. sindrome <strong>di</strong> Bardet-Biedl;<br />

Katsanis et al., 2001);<br />

• Il fenotipo <strong>di</strong> una malattia non solo è correlato alla mutazione<br />

germinale, ma è <strong>di</strong>pendente anche da mutazioni somatiche<br />

che avvengono casualmente nel corso della vita (ad es. la<br />

per<strong>di</strong>ta dell’allele selvatico del gene NF1 causa la <strong>di</strong>splasia<br />

tibiale nei pazienti con neurofibromatosi tipo 1; Stevenson et<br />

al., 2006);<br />

• La corretta regolazione genica e, in particolare, il fisiologico<br />

bilanciamento tra i geni ere<strong>di</strong>tati in<strong>di</strong>pendentemente dai genitori,<br />

che sono soggetti a <strong>di</strong>versa regolazione, è critica nello<br />

sviluppo. L’alterato meccanismo <strong>di</strong> imprinting genetico è alla<br />

B. Dallapiccola, r. Mingarelli<br />

base <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse malattie (ad es. circa il 40% dei pazienti con<br />

sindrome <strong>di</strong> Silver-Russell mostra ipometilazione nella regione<br />

1 che controlla l’imprinting sul cromosoma 11p15.5, mentre il<br />

10% possiede una doppia dose <strong>di</strong> una regione ‘silenziata’ del<br />

cromosoma 7 materno; Eggermann, 2009);<br />

• La ricorrenza <strong>di</strong> malattie autosomiche dominanti a penetranza<br />

completa tra i figli <strong>di</strong> genitori non affetti è stata ricondotta alla<br />

presenza <strong>di</strong> un mosaicismo germinale, cioè alla presenza <strong>di</strong><br />

una mutazione confinata nelle gona<strong>di</strong> del genitore non affetto<br />

(ad es. osteogenesi imperfetta da mutazione nel gene COLA1<br />

confinata ai gameti; Lund et al. 1996).<br />

CONCLuSIONI<br />

La comprensione delle basi biologiche delle malattie muscoloscheletriche<br />

ha significativamente inciso sul loro inquadramento<br />

nosologico, sulla <strong>di</strong>agnosi, sulla consulenza genetica e sulla possibilità<br />

<strong>di</strong> controllo, in particolare attraverso interventi preventivi, e<br />

in prospettiva, in almeno un limitato numero <strong>di</strong> esse, promette <strong>di</strong><br />

migliorare le possibilità <strong>di</strong> presa in carico, verosimilmente incidendo<br />

anche sul loro trattamento.<br />

BIBLIOGraFIa<br />

Brzustowicz LM, Allitto BA, Matseoane D, et al. Paternal iso<strong>di</strong>somy for<br />

chromosome 5 in a child with spinal muscular atrophy. Am J Hum Genet<br />

1994;54:482-8.<br />

Eggermann T. Epigenetic regulation of growth: lessons from Silver-Russell<br />

syndrome. Endocr Dev 2009;14:10-9.<br />

Katsanis N, Ansley SJ, Badano JL, et al. Triallelic inheritance in Bardet-Biedl<br />

syndrome, a mendelian recessive <strong>di</strong>sorder. Science 2001;293:2256-9.<br />

Lander ES, Botstein D. Homozygosity mapping: a way to map human recessive<br />

traits with the DNA of inbred children. Science 1987;236:1567-70.<br />

Lathrop GM, Lalouel JM, Julier C, et al. Strategies for multilocus linkage<br />

analysis in humans. Proc Natl Acad Sci USA 1984;81:3443-6.<br />

Lund AM, Schwartz M, Raghunath M, et al. Gly802Asp substitution in the pro<br />

alpha 2(I) collagen chain in a family with recurrent osteogenesis imperfecta<br />

due to paternal mosaicism. Eur J Hum Genet 1996;4:39-45.<br />

Malik S, Grzeschik KH. Synpolydactyly: clinical and molecular advances. Clin<br />

Genet 2008;73:113-20.<br />

Ng SB, Buckingham KJ, Lee C, et al. Exome sequencing identifies the cause of<br />

a mendelian <strong>di</strong>sorder. Nat Genet 2010;42:30-5.<br />

Stevenson DA, Zhou H, Ashrafi S, et al. Double inactivation of NF1 in tibial<br />

pseudarthrosis. Am J Hum Genet 2006;79:143-8.<br />

Superti-Furga A, Unger S, ISDS Nosology Group. Nosology and<br />

classification of genetic skeletal <strong>di</strong>sorders: 2006 revision. Am J Med<br />

Genet A 2007;143:1-18.<br />

Zhao X, Sun M, Zhao J, et al. Mutations in HOXD13 underlie syndactyly<br />

type V and a novel brachydactyly-syndactyly syndrome. Am J Hum Genet<br />

2007;80:361-71.<br />

S109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!