14.05.2013 Views

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La malattia esostosante in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

Fig. 12. M, 10 aa, voluminosa esostosi a livello dell’omero prossimale.<br />

Le localizzazioni alla tibia <strong>di</strong>stale sono più frequentemente<br />

sintomatiche rispetto a quelle al perone <strong>di</strong>stale;<br />

• la deformità in valgismo della Tibio-Tarsica è molto frequente<br />

nei pazienti con malattia esostosante (viene riportata in circa il<br />

50% dei pazienti), associandosi spesso alla deformità in valgismo<br />

delle ginocchia, e nei casi più gravi può portare ad artrosi<br />

secondaria precoce. Le cause <strong>di</strong> tale deformità comprendono<br />

<strong>di</strong>versi fattori, tra cui l’accorciamento relativo (dovuto a una<br />

crescita minore per <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> crescita dovuti alle esostosi) del<br />

perone rispetto alla tibia, e la formazione <strong>di</strong> esostosi nella sindesmosi<br />

che portano a una spinta progressiva o della tibia sul<br />

perone o viceversa, con deviazione; talvolta la crescita eccessiva<br />

<strong>di</strong> tali esostosi è talmente importante da causare una fusione<br />

tibo-peroneale. Nei pazienti in accrescimento è fondamentale<br />

riconoscere l’instaurarsi <strong>di</strong> tale deformità, in quanto essa tende<br />

ad essere progressiva. Pertanto, quando sia possibile in<strong>di</strong>viduare<br />

l’elemento causale della deformità (ad esempio, un’esostosi a<br />

partenza dalla tibia <strong>di</strong>stale che impronta il perone <strong>di</strong>stale), è<br />

in<strong>di</strong>cata l’asportazione precoce <strong>di</strong> tale esostosi, facendo cura <strong>di</strong><br />

preservare le fisi;<br />

• nei casi in cui il valgismo della tibiotarsica si sia già instaurato,<br />

andranno presi in considerazione (eventualmente in associazione<br />

all’asportazione delle esostosi) interventi <strong>di</strong> correzione dell’asse:<br />

– in letteratura vengono descritti interventi <strong>di</strong> allungamento<br />

del perone nei rari casi in cui l’accorciamento relativo <strong>di</strong><br />

questo segmento sia notevole. Inoltre alcuni autori propongono<br />

<strong>di</strong> effettuare interventi <strong>di</strong> epifisiodesi asimmetrica<br />

della tibia <strong>di</strong>stale nei soggetti con potenziale <strong>di</strong> crescita<br />

residuo sufficiente, con gli stessi principi visti per il valgi-<br />

S120<br />

smo del ginocchio. Si tratta comunque <strong>di</strong> interventi il cui<br />

risultato è scarsamente preve<strong>di</strong>bile;<br />

– gli interventi <strong>di</strong> osteotomia correttiva, invece, da effettuare<br />

a termine <strong>di</strong> accrescimento, hanno la possibilità <strong>di</strong> una correzione<br />

precisa dell’asse. È possibile anche in questo caso<br />

effettuare osteotomie in sottrazione o, nel caso si associ<br />

ipometria, in ad<strong>di</strong>zione. È necessario associare all’osteotomia<br />

della tibia <strong>di</strong>stale anche l’osteotomia del perone <strong>di</strong>stale,<br />

per consentire la correzione. La sintesi è generalmente<br />

effettuata con fili <strong>di</strong> Kirschner.<br />

aLTrE LOCaLIzzazIONI aLL’arTO INFErIOrE<br />

Esostosi localizzate al femore prossimale sono riportate in letteratura<br />

nel 30-90% dei pazienti, a seconda delle casistiche 1 2 . Una<br />

coxa valga secondaria alle esostosi è riportata nel 25% dei casi e<br />

nei casi più gravi può necessitare <strong>di</strong> un’osteotomia varizzante.<br />

Formazioni esostosiche a localizzazione acetabolare o peri-acetabolare<br />

o a livello del collo femorale possono provocare una lateralizzazione<br />

dell’asta femorale. È fondamentale riconoscere e trattare<br />

precocemente tali localizzazioni: l’esame obiettivo dei pazienti con<br />

malattia esostosante dovrà sempre comprendere l’esame dell’articolarità<br />

dell’anca e un esame ra<strong>di</strong>ografico verrà richiesto nei casi dubbi.<br />

ESOSTOSI a LIVELLO DELL’aVaMBraCCIO<br />

L’interessamento dell’avambraccio nella malattia esostosante<br />

è molto frequente, e deformità sono riportate nel 40-73% dei<br />

pazienti 1 . La gravità <strong>di</strong> tale interessamento è proporzionale alla<br />

severità generale del fenotipo <strong>di</strong> malattia (maggiore nei casi <strong>di</strong><br />

età più precoce <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia, e col maggior numero<br />

complessivo <strong>di</strong> esostosi, o più bassa statura, ecc).<br />

Le esostosi possono localizzarsi tanto a livello del ra<strong>di</strong>o (metafisi<br />

prossimale o <strong>di</strong>stale) quanto a livello dell’ulna (generalmente a sede<br />

<strong>di</strong>stale), ma anche in tutti e due i segmenti contemporaneamente.<br />

Le deformità più frequenti consistono in: accorciamento dell’ulna<br />

con incurvamento del ra<strong>di</strong>o, sublussazione o lussazione del capitello<br />

ra<strong>di</strong>ale, alterazioni dell’articolazione ra<strong>di</strong>o-ulnare <strong>di</strong>stale, deformità<br />

dell’ulna e deviazione delle ossa carpali in senso ulnare.<br />

Per quanto riguarda il meccanismo patogenetico <strong>di</strong> tali deformità, è<br />

stato ipotizzato che le esostosi agiscano localmente, <strong>di</strong>sturbando la<br />

crescita della fisi contigua, proporzionalmente alla loro stessa crescita.<br />

In particolare, quanto più gran<strong>di</strong> sono le esostosi (e maggiore<br />

è l’interessamento corticale delle stesse, come nelle lesioni sessili<br />

rispetto a quelle peduncolate), tanto maggiore sarà l’accorciamento<br />

dell’osso interessato, e questo porterebbe a un incurvamento<br />

dell’altro segmento.<br />

La classificazione più frequentemente utilizzata per tali deformità,<br />

quella <strong>di</strong> Masada 10 , le <strong>di</strong>vide in 3 tipi, ed il tipo 1, quello più frequente,<br />

consiste appunto nella formazione <strong>di</strong> esostosi a livello dell’ulna <strong>di</strong>stale,<br />

con accorciamento <strong>di</strong> tale segmento ed incurvamento del ra<strong>di</strong>o ed<br />

inclinazione della sua superficie articolare <strong>di</strong>stale in senso ulnare.<br />

Nel tipo 2, invece, l’accorciamento dell’ulna porta a un minor<br />

incurvamento del ra<strong>di</strong>o, ma conduce alla lussazione del capitello<br />

ra<strong>di</strong>ale. Tale lussazione, riportata nel 22-33% dei pazienti ed associata<br />

a una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> motilità in pronazione, è un evento che occor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!