14.05.2013 Views

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

30845 Suppl Giot.pdf - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G.I.O.T. 2010;36(suppl. 1):S321-S322<br />

Instabilità gleno-omerale da <strong>di</strong>fetto osseo: <strong>di</strong>spositivi innovativi <strong>di</strong> trattamento<br />

F. Franceschi, r. Papalia, G. rizzello, a. Del Buono, r. Minola * , V. Denaro<br />

rIaSSuNTO<br />

Lo stu<strong>di</strong>o descrive una tecnica <strong>di</strong> veicolazione e fissazione <strong>di</strong><br />

trapianto osseo me<strong>di</strong>ante portale antero-inferiore. Lo stu<strong>di</strong>o è stato<br />

condotto su 10 spalle <strong>di</strong> cadavere. Dopo aver veicolato e posizionato<br />

il blocchetto osseo, la <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a fra la vite e il nervo<br />

muscolocutaneo era 23,1 ± 5,1 (DS me<strong>di</strong>a) mm, 24,3 ± 5,8 mm fra<br />

la vite e il nervo ascellare. Benché l’abduzione a 90° della spalla<br />

avvicinasse maggiormente entrambi i nervi al filo guida (repere),<br />

rispetto alle altre posizioni, tale dato costituiva soltanto un rilievo<br />

statistico privo <strong>di</strong> significatività. La tecnica riportata può essere<br />

applicata su cadavere con sicurezza e criteri <strong>di</strong> riproducibilità nel<br />

trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti ossei associati ad instabilità gleno-omerale.<br />

Parole chiave: Stu<strong>di</strong>o su cadavere, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> osso, portale<br />

antero-inferiore, sicurezza, riproducibilità<br />

La scelta della chirurgia a cielo aperto o artroscopica nel trattamento<br />

dell’instabilità traumatica <strong>di</strong> spalla risulta essere, adesso più che<br />

mai, oggetto <strong>di</strong> controversie e <strong>di</strong>battiti. La letteratura internazionale<br />

sostiene che, nonostante la chirurgia a cielo aperto garantisca<br />

una minore incidenza <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve, le tecniche artroscopiche hanno<br />

subito negli ultimi decenni una consistente evoluzione, al punto<br />

<strong>di</strong> garantire risultati comparabili a quelli osservati in pazienti<br />

soppoposti a trattamento chirurgico a cielo aperto 1 . Importante<br />

sfida del chirurgo artroscopista è non solo in<strong>di</strong>viduare la patologia<br />

ma realizzare tutte quelle procedute volte a ripristinare sia<br />

l’anatomia che la funzione biomeccanica delle strutture lesionate.<br />

L’artroscopista rimane pur sempre chirurgo delle strutture ossee,<br />

in considerazione del fatto che la maggior parte dei fallimenti<br />

delle riparazioni artroscopiche <strong>di</strong> lesioni “Bankart” derivi da <strong>di</strong>fetti<br />

ossei post-traumatici, sia del versante glenoideo che omerale.<br />

Pertanto, la causa preponderante dei nostri fallimenti non è tanto<br />

l’inadeguata fissazione dei tessuti molli, quanto il deficit osseo<br />

post-traumatico. Di conseguenza, l’eziologia <strong>di</strong> una instabilità<br />

ricorrente è attribuita, nella maggior parte dei casi, ad un mancato<br />

riconoscimento o inadeguato trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti ossei dotati <strong>di</strong><br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a e <strong>Traumatologia</strong>, Università Campus Biome<strong>di</strong>co, Via<br />

Alvaro del Portillo, Roma; * Istituto Clinico Sant’ Ambrogio, Via Faravelli 16,<br />

Milano<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

F. Franceschi, Dipartimento <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a e <strong>Traumatologia</strong>, Università Campus<br />

Biome<strong>di</strong>co, Via Alvaro del Portillo, 00128 Roma. Fax +39 06 225411934.<br />

E-mail: f.franceschi@unicampus.it<br />

significativa rilevanza biomeccanica, piuttosto che alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> riparazione inadeguate. Se negli anni 90 sono<br />

stati compiuti innumerevoli sforzi nel tentativo <strong>di</strong> introdurre nuove<br />

tecniche volte alla riparazione dei tessuti molli, quali “shrinkage”<br />

o plicatura dei tessuti capsulari, ci si è accorti che tale interesse<br />

<strong>di</strong>stoglieva l’attenzione da una questione più importante: il <strong>di</strong>fetto<br />

osseo gleno-omerale post-traumatico 2 3 . Sono stati condotti innumerevoli<br />

stu<strong>di</strong> con l’obiettivo <strong>di</strong> valutare il ruolo del deficit osseo<br />

nella instabilità reci<strong>di</strong>vante, dopo riparazione Bankart. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

biomeccanica hanno documentato una relazione inversa fra <strong>di</strong>fetto<br />

glenoideo e stabilità gleno-omerale, <strong>di</strong>mostrando come la stabilità<br />

anteriore sia correlata alla forma della glena, in assenza <strong>di</strong> tensione<br />

delle strutture capsulo-legamentosi. Si è visto che non c’era <strong>di</strong>fferenza<br />

significativa in termini <strong>di</strong> risultati clinici e funzionali in<br />

pazienti sottoposti a riparazione Bankart, con deficit osseo compreso<br />

fra 1/6 e 1/3 della glena. Alcuni autori hanno posto in<strong>di</strong>cazione<br />

ad utilizzare il trapianto <strong>di</strong> osso in pazienti con <strong>di</strong>fetto osseo pari<br />

almeno ad 1/3 della superficie glenoidea, mentre altri hanno posto<br />

in<strong>di</strong>cazione in caso <strong>di</strong> ampi <strong>di</strong>fetti ossei, senza valutare l’entità del<br />

<strong>di</strong>fetto 2-4 . Nonostante il trapianto <strong>di</strong> osso sia suggerito in pazienti<br />

cin grave deficit osseo trattati con riparazione “Bankart”, non vi<br />

sono ancora chiare in<strong>di</strong>cazioni ad eseguire un trattamento me<strong>di</strong>ante<br />

trapianto <strong>di</strong> osso.<br />

MaTErIaLI E METODI<br />

10 spalle <strong>di</strong> cadavere, 7 lato destro e 3 lato sinistro, (età me<strong>di</strong>a<br />

53 anni, range 38-67, tutti sesso maschile) sono state sottoposte<br />

a procedura artroscopica me<strong>di</strong>ante portale antero-inferiore, al fine<br />

fissare con 2 viti il trapianto osseo me<strong>di</strong>ante puntatore.<br />

Tecnica chirurgica: Il blocchetto osseo veniva veicolato all’interno<br />

dell’articolazione attraverso il portale antero-inferiore, inserito<br />

nella cannula trasparente del puntatore.<br />

Dopo aver raggiunto il collo della glena a livello del quadrante<br />

antero-inferiore, verificato che la superficie superiore del blocchetto<br />

osseo corrispondesse al piatto della glenoide, venivano fatte passare<br />

attraverso i tessuti molli, dall’esterno all’interno, le due cannule<br />

<strong>di</strong> fissazione, fino a toccare la bratta ossea con un’angolazione <strong>di</strong><br />

30°. A tal punto si inserivano le frese (2,5 mm) per l’esecuzione <strong>di</strong><br />

fori <strong>di</strong> passaggio delle viti <strong>di</strong> almeno 3 cm <strong>di</strong> lunghezza, fili guida<br />

e infine viti autofilettanti <strong>di</strong> fissazione (2,8 mm).<br />

rISuLTaTI<br />

I fili guida degli impianti sono stati utilizzati per calcolare le<br />

<strong>di</strong>stanze dalla vite <strong>di</strong> fissazione del trapianto osseo più me<strong>di</strong>ale ai<br />

nervi ascellare e muscolocutaneo, in <strong>di</strong>fferenti posizioni. La <strong>di</strong>stan-<br />

S321

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!