13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattato sull’Unione europea 89Articolo 221. Il Consiglio europeo in<strong>di</strong>vidua gli interessi e obiettivi strategicidell’Unione sulla base dei principi e <strong>degli</strong> obiettivi enunciatiall’articolo 21.Le decisioni del Consiglio europeo sugli interessi e gli obiettivistrategici dell’Unione riguardano la politica estera e <strong>di</strong> sicurezzacomune e altri settori dell’azione esterna dell’Unione. Possono riferirsialle relazioni dell’Unione con un paese o una regione o essereimprontate ad un approccio tematico.Esse fissano la rispettiva durata e i mezzi che l’Unione e gliStati membri devono mettere a <strong>di</strong>sposizione.Il Consiglio europeo delibera all’unanimità su raccomandazionedel Consiglio adottata da quest’ultimo secondo le modalitàpreviste per ciascun settore. Le decisioni del Consiglio europeosono attuate secondo le procedure previste dai trattati.2. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e lapolitica <strong>di</strong> sicurezza, per il settore della politica estera e <strong>di</strong> sicurezzacomune, e la Commissione, per gli altri settori dell’azione esterna,possono presentare proposte congiunte al Consiglio.Capo 2Disposizioni specifiche sulla politica esterae <strong>di</strong> sicurezza comune (21)Sezione 1. — Disposizioni comuniArticolo 23L’azione dell’Unione sulla scena internazionale, ai sensi del(21) Dichiarazione (n. 13) relativa alla politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comune.La conferenza sottolinea che le <strong>di</strong>sposizioni del trattato sull’Unione europeariguardanti la politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comune, compresa la creazionedella carica <strong>di</strong> alto rappresentante dell’Unionepergliaffariesterielapolitica<strong>di</strong>sicurezza e l’istituzione <strong>di</strong> un servizio per l’azione esterna, lasciano impregiu<strong>di</strong>catesia le competenze <strong>degli</strong> Stati membri, quali esistono attualmente, per laformulazione e la conduzione della loro politica estera sia la loro rappresentanzanazionale nei paesi terzi e nelle organizzazioni internazionali.La conferenza ricorda altresì che le <strong>di</strong>sposizioni riguardanti la politicacomune in materia <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa non pregiu<strong>di</strong>cano il carattere specificodella politica <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>degli</strong> Stati membri.La conferenza sottolinea che l’Unione europea e i suoi Stati membri resterannovincolati dalle <strong>di</strong>sposizioni della Carta delle Nazioni Unite e, in particolare,dalla responsabilità primaria del Consiglio <strong>di</strong> sicurezza e dei suoi membriper il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!