13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea 371Spiegazione relativa all’articolo 22 - Diversità culturale, religiosa elinguisticaQuesto articolo è stato fondato sull’articolo 6 del trattato sull’Unioneeuropea e sull’articolo 151, paragrafi 1 e 4 del trattato CE,ora sostituiti dall’articolo 167, paragrafi 1 e 4 del trattato sul funzionamentodell’Unione europea, relativi alla cultura. Il rispettodella <strong>di</strong>versità culturale e linguistica è ora sancito anche all’articolo3, paragrafo 3 del trattato sull’Unione europea.L’articolo si ispira alla <strong>di</strong>chiarazione n. 11 allegata all’Attofinale del trattato <strong>di</strong> Amsterdam sullo status delle chiese e delleorganizzazioni non confessionali, ripreso ora nell’articolo 17 deltrattato sul funzionamento dell’Unione europea.Spiegazione relativa all’articolo 23 - Parità tra donne e uominiIl primo comma <strong>di</strong> questo articolo è stato basato sull’articolo 2e sull’articolo 3, paragrafo 2 del trattato CE, ora sostituiti dall’articolo3 del trattato sull’Unione europea e dall’articolo 8 del trattatosul funzionamento dell’Unione europea, che impongono all’Unione<strong>di</strong>mirareapromuoverelaparitàtra uomini e donne, e sull’articolo157, paragrafo 1 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.Esso si ispira all’articolo 20 della Carta sociale europea rivedutadel 3 maggio 1996 e al punto 16 della Carta comunitaria dei<strong>di</strong>ritti sociali fondamentali dei lavoratori.Si basa anche sull’articolo 157, paragrafo 3 del trattato sulfunzionamento dell’Unione europea e sull’articolo 2, paragrafo 4della <strong>di</strong>rettiva 76/207/CEE del Consiglio relativa all’attuazione delprincipio della parità <strong>di</strong> trattamento fra gli uomini e le donne perquanto riguarda l’accesso al lavoro, alla formazione e alla promozioneprofessionali e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro.Il secondo comma riprende, in una formula più breve, l’articolo157, paragrafo 4 del trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea, secondo cui il principio della parità <strong>di</strong> trattamento nonosta al mantenimento o all’adozione <strong>di</strong> misure che prevedano vantaggispecifici <strong>di</strong>retti a facilitare l’esercizio <strong>di</strong> un’attività professionaleda parte del sesso sottorappresentato o a prevenire o compensaredeterminati svantaggi nella carriera professionale. Conformementeall’articolo52,paragrafo2,questosecondocommanonmo<strong>di</strong>fical’articolo 157, paragrafo 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!