13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione 31svolgendo un controllo politico sulle attività <strong>di</strong> Europol e Eurojust(artt. 85 e 88 TFUE); partecipando alla procedura or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>revisione dei trattati (art. 48, n. 7, terzo comma TUE); venendoinformati delle domande <strong>di</strong> adesione all’Unione in conformità dell’articolo49, primo comma TUE (107). Il Protocollo n. 1 allegato alTrattato <strong>di</strong> Lisbona (art. 4), definisce le modalità della partecipazioneattiva dei parlamenti nazionali (108).Infine,laproceduralegislativa<strong>di</strong>codecisione,estesaanuovied importanti settori, <strong>di</strong>venta procedura legislativa or<strong>di</strong>naria (artt.289-294 TFUE) e, attraverso questa procedura ed alla proceduraspeciale, sono adottati dal legislatore dell’Unione (Parlamento eConsiglio su proposta della Commissione ex art. 289, n. 1 TFUE)gli « atti legislativi », che rimangono regolamenti, <strong>di</strong>rettive e decisioni(art. 288) essendo stata soppressa, rispetto alla Costituzioneeuropea, le tipologie <strong>di</strong> « legge » e « legge-quadro », ma stabilendo,tuttavia, e positivamente, una gerarchia <strong>degli</strong> atti Ue (art. 290) datempo auspicata in dottrina (109).(107) Testualmente l’art. 12 TUE: « I parlamenti nazionali contribuisconoattivamente al buon funzionamento dell’Unione: a) venendo informati dalle istituzionidell’Unione e ricevendo i progetti <strong>di</strong> atti legislativi dell’Unione in conformitàdel protocollo sul ruolo dei parlamenti nazionali nell’Unione europea; b) vigilandosul rispetto del principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà secondo le procedure previste dal protocollosull’applicazione dei principi <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e <strong>di</strong> proporzionalità; c) partecipando,nell’ambito dello spazio <strong>di</strong> libertà, sicurezza e giustizia, ai meccanismi <strong>di</strong>valutazione ai fini dell’attuazione delle politiche dell’Unione in tale settore, inconformità dell’articolo 70 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea,ed essendo associati al controllo politico <strong>di</strong> Europol e alla valutazione delle attività<strong>di</strong> Eurojust, in conformità <strong>degli</strong> articoli 88 e 85 <strong>di</strong> detto trattato; d) partecipandoalle procedure <strong>di</strong> revisione dei trattati in conformità dell’articolo 48 del presentetrattato; e) venendo informati delle domande <strong>di</strong> adesione all’Unione in conformitàdell’articolo 49 del presente trattato; f) partecipando alla cooperazione interparlamentaretra parlamenti nazionali e con il Parlamento europeo in conformità delprotocollo sul ruolo dei parlamenti nazionali nell’Unione europea ».(108) Per un’approfon<strong>di</strong>ta prima analisi della materia si rinvia a C. Morviducci,Il ruolo dei Parlamenti nazionali nel nuovo Trattato, inSud in Europa,febbraio 2008, p. 23 e M.C. Baruffi, Rafforzato il principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà:protagonisti i parlamenti nazionali, cit.,supra nota 24, p. 15 ss.(109) Ai sensi dell’art. 290 TFUE è prevista la delega alla Commissione chedeve attenersi alle regole stabilite dalla norma. In dottrina A. Tizzano, La Hiérarchiedes normes communautaires, inRMUE, 1995, p. 219 ss.; E. Cannizzaro, Ilsistema delle fonti dell’Unione nel nuovo Trattato <strong>di</strong> riforma, in Sud in Europa,febbraio 2008, p. 12; G. Caggiano, Atti delegati e <strong>di</strong> esecuzione tra equilibrioistituzionale e comitologia, ivi, p.31.Sitengacontoperòche la nuova <strong>di</strong>sciplina<strong>di</strong>stingue in principio la delega dalla funzione esecutiva della Commissione, ponendoin dottrina una riflessione sulla comitologia. V. pure R. Baratta, Leprincipali novità del Trattato <strong>di</strong> Lisbona, cit., p. 29.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!