13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione 5Considerando le norme contenute nella Costituzione europea— che peraltro furono oggetto del doppio passaggio negoziale dellaConvenzione (ancorché non vincolante) e della CIG (16) — ilnuovo trattato mo<strong>di</strong>fica i trattati precedenti, spesso in modo significativo,integrando in gran parte talune innovazioni contenute nellaCostituzione europea, con l’aggiunta <strong>di</strong> nuove norme e ri<strong>di</strong>segnandol’intera struttura (17).Il testo che ne è scaturito, comporta non poche <strong>di</strong>fficoltà allettore che, senza la parallela consultazione dei trattati precedenti,non può valutare l’entità delle mo<strong>di</strong>fiche, ovvero analizzare le nuovenorme primarie alla luce dell’intero trattato nel quale si inseriscono(18); occorre infatti considerare « parti integrante dei trattati» ben 37 Protocolli e 65 fra Dichiarazioni relative alle <strong>di</strong>sposizionidei trattati ed ai connessi Protocolli ovvero Dichiarazioniespresse da Stati membri.Tutto ciò èapparso a <strong>di</strong>r poco bizzarro ove si consideri che, nelrispetto della volontà espressa a Laeken, il Trattato <strong>di</strong> Lisbona « èstato pre<strong>di</strong>sposto per semplificare il testo del precedente Trattato (cheadotta una Costituzione per l’Europa), considerato troppo complessoe farraginoso » (19)!. Sul punto è stato attentamente notato che « secondoi semplificatori, pertanto, coloro che avevano votato contro ilprecedente Trattato senza averlo letto, voteranno ora a favore delnuovo che non capirebbero neppure se lo leggessero! » (20).Il Trattato sull’Unione europea (TUE) mantiene la stessa denominazione,sebbene sostanzialmente riscritto e/o emendato; ilcept », « le concept contitutionel », « das Verfassungskonzept » quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> concettocostituzionale; la versione olandese « de constitutionele idee » ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> ideacostituzionale (J. Ziller, Il nuovo Trattato europeo, cit.,supra nota 6, p. 118).(16) G. Tesauro, Un testo <strong>di</strong> revisione stilato a tempo <strong>di</strong> record che sacrificapartecipazione e valori con<strong>di</strong>visi, in Guida al Diritto, n. 6-2007, p. 8 ss.afferma che (p. 9) « dopo tanto parlare <strong>di</strong> metodo democratico e trasparente, <strong>di</strong>partecipazione <strong>di</strong> tutte le categorie alla nascita <strong>di</strong> una nuova Europa, ecco un <strong>di</strong>ctat<strong>di</strong> una élite minima che, nella più rigida tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>rettoriale, impone un testo <strong>di</strong>revisione dei trattati esistenti, fin nei minimi dettagli, ed espressamente [il Consiglioeuropeo] ammonisce a non cambiare anche una virgola ».(17) In argomento R. Baratta, Le principali novità del Trattato <strong>di</strong> Lisbona,cit., pp. 22-24; J. Ziller, Il nuovo Trattato europeo, cit.,supra nota 6, inspecie p. 122 ss.; E. Triggiani, L’Unione europea secondo la riforma <strong>di</strong> Lisbona,cit., pp. 15-18.(18) Parla <strong>di</strong> « Trattato assolutamente incomprensibile » F. Capelli, Recensione,inDiritto comunitario e <strong>degli</strong> scambi internazionali, 2007, pp. 859-860.(19) Così F. Capelli, Recensione, cit.,p.860.(20) F. Capelli, op ult. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!