13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione 9Siffatta <strong>di</strong>chiarazione (ri)afferma i valori fondanti dell’Unioneeriproponelenuovesfidechel’Unionedeveaffrontaresulpianointerno ed internazionale. La Dichiarazione <strong>di</strong> Berlino rappresenta,pertanto, il turning point dopo la lunga impasse, e avvia la fase <strong>di</strong>rilancio della riforma istituzionale dell’Unione ponendo le basi per ilnuovo Trattato <strong>di</strong> riforma. Nel mese <strong>di</strong> aprile 2007, sempre suiniziativa della Presidenza tedesca, in modo inconsueto, ma efficace,è stato inviato un questionario agli Stati membri, al fine <strong>di</strong> orientarele future <strong>di</strong>scussioni tenendo conto delle singole posizioni dei governi<strong>degli</strong> Stati membri (34).Da ciò è emersoilpunto<strong>di</strong>vistapolitico<strong>di</strong>ciascunoStatomembroelabaseminimasullaqualeaffrontarelanegoziazione.Dopo questa fase <strong>di</strong> consultazioni intergovernative, (talunesvoltesi « a <strong>di</strong>stanza », in qualche caso si è trattato anche <strong>di</strong> veree proprie consultazioni bilaterali, nel rispetto delle posizioni delle<strong>di</strong>verse delegazioni), la Presidenza tedesca ha quin<strong>di</strong> raccomandatoal Consiglio europeo <strong>di</strong> conferire al Consiglio il compito <strong>di</strong> convocareal più presto una CIG sulla base del metodo tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>revisione dei trattati istitutivi.Si è trattato in questa occasione, <strong>di</strong> un metodo poco trasparentee <strong>di</strong>stante dai citta<strong>di</strong>ni (35), che ricorda la <strong>di</strong>plomazia <strong>di</strong> altritempi, quanto meno nella fase preliminare, non accettabile in uncontesto sempre più democratico quale è l’Unione europea (36). Va(34) La Presidenza tedesca ha invitato i governi <strong>degli</strong> Stati membri adesprimere la loro opinione sui seguenti temi: su un ritorno al « metodo classico »che consiste nel mo<strong>di</strong>ficare i Trattati esistenti, ma non <strong>di</strong> abolirli, laddove il progetto<strong>di</strong> Costituzione proponeva <strong>di</strong> abrogare i Trattati esistenti per sostituirli con untesto unico; sull’opportunità <strong>di</strong> attribuire una <strong>di</strong>versa denominazione alla Costituzione,agli atti legislativi ed al Ministro <strong>degli</strong> Affari esteri, senza peraltro produrrealcun cambiamento <strong>di</strong> fondo; sull’opportunità <strong>di</strong> sostituire il testo della Carta dei<strong>di</strong>ritti fondamentali con un semplice riferimento a questo documento, dotato dellostesso valore giuri<strong>di</strong>co; sull’esistenza <strong>di</strong> fondate ragioni per considerare le <strong>di</strong>sposizioniistituzionali già approvate dal Trattato costituzionale come un insieme equilibratoche non richiede <strong>di</strong> essere sottoposto ad un ulteriore negoziato; sull’introduzione<strong>di</strong> nuovi articoli riguardanti materie <strong>di</strong> particolare interesse per l’Unione,quali, ad esempio, il cambiamento climatico o la lotta contro l’immigrazione illegale;sulla rispettiva posizione in merito alla <strong>di</strong>mensione sociale dell’Unione.(35) Un metodo che può essere giustificato dall’esigenza <strong>di</strong> uscire prestodall’impasse, ma che non può essere un modello per il futuro, pena la cre<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong>un sistema che da sempre è stato fondato su valori ampiamente con<strong>di</strong>visi (...),afferma G. Tesauro, Un testo <strong>di</strong> revisione stilato a tempo <strong>di</strong> record, cit., p. 10.(36) Va pure detto, per dovere <strong>di</strong> chiarezza, che si è trattato della classicaconferenza <strong>di</strong>plomatica, nella quale, pur con i limiti sopra evidenziati, il principio<strong>di</strong> collegialità èin ogni caso rispettato, come pure il principio della rappresentanza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!