13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 2393. Il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondola procedura legislativa or<strong>di</strong>naria e previa consultazione del Comitatoeconomico e sociale e del Comitato delle regioni, adottanoprogrammi generali d’azione che fissano gli obiettivi prioritari daraggiungere.Le misure necessarie all’attuazione <strong>di</strong> tali programmi sonoadottate conformemente alle con<strong>di</strong>zioni previste al paragrafo 1 oal paragrafo 2, a seconda dei casi.4. Fatte salve talune misure adottate dall’Unione, gli Statimembri provvedono al finanziamento e all’esecuzione della politicain materia ambientale.5. Fatto salvo il principio « chi inquina paga », qualora unamisura basata sul paragrafo 1 implichi costi ritenuti sproporzionatiper le pubbliche autorità <strong>di</strong> uno Stato membro, tale misura prevede<strong>di</strong>sposizioni appropriate in forma <strong>di</strong>— deroghe temporanee e/o— sostegno finanziario del Fondo <strong>di</strong> coesione istituito in conformitàdell’articolo 177.Articolo 193(ex articolo 176 del TCE)I provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> protezione adottati in virtù dell’articolo192 non impe<strong>di</strong>scono ai singoli Stati membri <strong>di</strong> mantenere e <strong>di</strong>prendere provve<strong>di</strong>menti per una protezione ancora maggiore. Taliprovve<strong>di</strong>menti devono essere compatibili con i trattati. Essi sononotificati alla Commissione.Titolo XXIENERGIAArticolo 1941. Nel quadro dell’instaurazione o del funzionamento del mercatointerno e tenendo conto dell’esigenza <strong>di</strong> preservare e migliorarel’ambiente, la politica dell’Unione nel settore dell’energia è intesa,in uno spirito <strong>di</strong> solidarietà tra Stati membri, a:a) garantire il funzionamento del mercato dell’energia,b) garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energeticonell’Unione,c) promuovere il risparmio energetico, l’efficienza energetica elo sviluppo <strong>di</strong> energie nuoveerinnovabili,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!