13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

224 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonaattività dell’Unioneègarantito un livello elevato <strong>di</strong> protezione dellasalute umana.L’azione dell’Unione, che completa le politiche nazionali, siin<strong>di</strong>rizza al miglioramento della sanità pubblica, alla prevenzionedelle malattie e affezioni e all’eliminazione delle fonti <strong>di</strong> pericoloper la salute fisica e mentale. Tale azione comprende la lotta controi gran<strong>di</strong> flagelli, favorendo la ricerca sulle loro cause, la loro propagazionee la loro prevenzione, nonché l’informazione e l’educazionein materia sanitaria, nonché la sorveglianza, l’allarme e la lottacontro gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero.L’Unione completa l’azione <strong>degli</strong> Stati membri volta a ridurregli effetti nocivi per la salute umana derivanti dall’uso <strong>di</strong> stupefacenti,comprese l’informazione e la prevenzione.2. L’Unione incoraggia la cooperazione tra gli Stati membri neisettori <strong>di</strong> cui al presente articolo e, ove necessario, appoggia la loroazione. In particolare incoraggia la cooperazione tra gli Stati membriper migliorare la complementarietà dei loro servizi sanitari nelleregioni<strong>di</strong>frontiera.Gli Stati membri coor<strong>di</strong>nano tra loro, in collegamento con laCommissione, le rispettive politiche ed i rispettivi programmi neisettori <strong>di</strong> cui al paragrafo 1. La Commissione può prendere, instretto contatto con gli Stati membri, ogni iniziativa utile a promuoveredetto coor<strong>di</strong>namento, in particolare iniziative finalizzate alladefinizione <strong>di</strong> orientamenti e in<strong>di</strong>catori, all’organizzazione <strong>di</strong> scambidelle migliori pratiche e alla preparazione <strong>di</strong> elementi necessari peril controllo e la valutazione perio<strong>di</strong>ci. Il Parlamento europeo è pienamenteinformato.3. L’Unione e gli Stati membri favoriscono la cooperazionecon i paesi terzi e con le organizzazioni internazionali competentiin materia <strong>di</strong> sanità pubblica.4. In deroga all’articolo 2, paragrafo 5, e all’articolo 6, letteraa), e in conformità dell’articolo 4, paragrafo 2, lettera k), il Parlamentoeuropeo e il Consiglio, deliberando secondo la proceduralegislativaor<strong>di</strong>nariaepreviaconsultazione del Comitato economicoesocialeedelComitatodelleregioni, contribuiscono alla realizzazione<strong>degli</strong> obiettivi previsti dal presente articolo, adottando, peraffrontareiproblemicomuni<strong>di</strong>sicurezza:a) misure che fissino parametri elevati <strong>di</strong> qualità e sicurezza<strong>degli</strong> organi e sostanze <strong>di</strong> origine umana, del sangue e <strong>degli</strong> emo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!