13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 333Articolo 2Gli Stati membri si impegnano ad accordare ai prodotti del petrolioraffinati nelle Antille olandesi i vantaggi tariffari derivanti dall’associazione<strong>di</strong> queste ultime all’Unione, alle con<strong>di</strong>zioni previste dal presenteprotocollo. Queste <strong>di</strong>sposizioni sono valide, qualunque siano le normed’origine applicate dagli Stati membri.Articolo 31. Qualora la Commissione, su domanda <strong>di</strong> uno Stato membro o <strong>di</strong>iniziativa propria, costati che le importazioni nell’Unione <strong>di</strong> prodotti delpetrolio raffinati nelle Antille olandesi, sotto il regime previsto al precedentearticolo 2, provocano effettive <strong>di</strong>fficoltà sul mercato <strong>di</strong> uno o piùStati membri, essa decide che i dazi doganali applicabili a dette importazionisaranno introdotti, aumentati o reintrodotti dagli Stati membriinteressati, nella misura e per il periodo necessario per far fronte a questasituazione. Le aliquote dei dazi doganali così introdotti, aumentati oreintrodotti non possono superare quelle dei dazi doganali applicabiliai paesi terzi per gli stessi prodotti.2. Le <strong>di</strong>sposizioni previste nel precedente paragrafo potranno essereapplicate quando le importazioni nell’Unione <strong>di</strong> prodotti del petrolio raffinatinelle Antille olandesi raggiungono due milioni <strong>di</strong> tonnellate l’anno.3. Le decisioni prese dalla Commissione a norma dei precedentiparagrafi, ivi comprese quelle intese a respingere la domanda <strong>di</strong> unoStato membro, sono comunicate al Consiglio. Questo può occuparsenesu richiesta <strong>di</strong> qualsiasi Stato membro e può, in qualunque momento,mo<strong>di</strong>ficarle o annullarle.Articolo 41. Se uno Stato membro ritiene che le importazioni <strong>di</strong> prodotti delpetrolio raffinati nelle Antille olandesi, effettuate <strong>di</strong>rettamente o attraversoun altro Stato membro, sotto il regime previsto al precedentearticolo 2, provochino effettive <strong>di</strong>fficoltà sul suo mercato e che è necessariaun’azione imme<strong>di</strong>ata per farvi fronte, può decidere, <strong>di</strong> propriainiziativa, <strong>di</strong> applicare a queste importazioni dazi doganali le cui aliquotenon possono superare quelle dei dazi doganaliapplicabiliaipaesiterziper gli stessi prodotti. Esso notifica questa decisione alla Commissione,che decide, entro un mese, se le misure adottate dallo Stato possanoessere mantenute o se debbano essere mo<strong>di</strong>ficate o soppresse. Le <strong>di</strong>sposizionidell’articolo 3, paragrafo 3, sono applicabili a questa decisionedella Commissione.2. Qualora le importazioni <strong>di</strong> prodotti del petrolio raffinati nelleAntille olandesi vengano effettuate, <strong>di</strong>rettamente o attraverso un altroStatomembro,inunoopiùStati membri dell’Unione europea e superinoin un anno civile i quantitativi in<strong>di</strong>cati nell’allegato al presente protocollo,le misure eventualmente adottate a norma del paragrafo 1 daquesto o da questi Stati membri per l’anno in corso saranno consideratelegittime: la Commissione, dopo essersi assicurata che i quantitativi fissati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!