13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

166 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonaconsiderando che la Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea ècompetente ad assicurare il rispetto del <strong>di</strong>ritto nell’interpretazione enell’applicazione dell’articolo 6, paragrafi 1 e 3, del trattato sull’Unioneeuropeadapartedell’Unione;considerando che, a norma dell’articolo 49 del trattato sull’Unioneeuropea, per domandare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare membri dell’Unione tutti gliStati europei devono rispettare i valori sanciti nell’articolo 2 del trattatosull’Unione europea;tenendo presente che l’articolo 7 del trattato sull’Unione europeainstaura un meccanismo per la sospensione <strong>di</strong> taluni <strong>di</strong>ritti in caso<strong>di</strong> una violazione grave e persistente <strong>di</strong> tali valori da parte <strong>di</strong> uno Statomembro;rammentando che ogni citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> uno Stato membro, qualecitta<strong>di</strong>no dell’Unione, gode <strong>di</strong> uno status e <strong>di</strong> una tutela speciali che sonogarantiti dagli Stati membri a norma delle <strong>di</strong>sposizioni della parte secondadel trattato sul funzionamento dell’Unione europea;tenendo presente che i trattati istituiscono uno spazio senzafrontiere interne e conferiscono ad ogni citta<strong>di</strong>no dell’Unione il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>circolare e <strong>di</strong> soggiornare liberamente nel territorio <strong>degli</strong> Stati membri;intenzionate ad evitare che l’istituto dell’asilo sia travisato perconseguire finalità <strong>di</strong>verse da quelle cui tende;considerando cheilpresenteprotocollo rispetta la finalità e gliobiettivi della Convenzione <strong>di</strong> Ginevra del 28 luglio 1951 relativa allostatus dei rifugiati,hanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate altrattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea:Articolo unicoGli Stati membri dell’Unione europea, dato il livello <strong>di</strong> tutela dei<strong>di</strong>ritti e delle libertà fondamentali da essi garantito, si considerano reciprocamentepaesi d’origine sicuri a tutti i fini giuri<strong>di</strong>ci e pratici connessia questioni inerenti l’asilo. Pertanto, la domanda d’asilo presentata daun citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> uno Stato membro può essere presa in esame o <strong>di</strong>chiarataammissibile all’esame in un altro Stato membro unicamente neiseguenti casi:a) se lo Stato membro <strong>di</strong> cui il richiedente è citta<strong>di</strong>no procede,dopo l’entrata in vigore del trattato <strong>di</strong> Amsterdam, avvalendosi dell’articolo15 della Convenzione per la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo edelle libertà fondamentali, all’adozione <strong>di</strong> misure che derogano, nel suoterritorio, agli obblighi previsti da detta Convenzione;b) seèstata avviata la procedura <strong>di</strong> cui all’articolo 7, paragrafo 1,del trattato sull’Unione europea e finché il Consiglio o, se del caso, ilConsiglio europeo non prende una decisione al riguardo, nei confrontidello Stato membro <strong>di</strong> cui il richiedente è citta<strong>di</strong>no;c) se il Consiglio ha adottato una decisione conformemente all’articolo7, paragrafo 1 del trattato sull’Unione europea nei riguar<strong>di</strong> delloStato membro <strong>di</strong> cui il richiedente è citta<strong>di</strong>no ovvero se il Consiglio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!