13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

238 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbona— delle con<strong>di</strong>zioni dell’ambiente nelle varie regioni dell’Unione,— dei vantaggi e <strong>degli</strong> oneri che possono derivare dall’azioneo dall’assenza <strong>di</strong> azione,— dello sviluppo socioeconomico dell’Unione nel suo insiemee dello sviluppo equilibrato delle sue singole regioni.4. Nell’ambito delle rispettive competenze, l’Unione e gli Statimembri collaborano con i paesi terzi e con le competenti organizzazioniinternazionali. Le modalità della cooperazione dell’Unionepossono formare oggetto <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> tra questa ed i terzi interessati.Il comma precedente non pregiu<strong>di</strong>ca la competenza <strong>degli</strong> Statimembri a negoziare nelle se<strong>di</strong> internazionali e a concludere accor<strong>di</strong>internazionali.Articolo 192(ex articolo 175 del TCE)1. Il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondola procedura legislativa or<strong>di</strong>naria e previa consultazione del Comitatoeconomico e sociale e del Comitato delle regioni, decidono inmerito alle azioni che devono essere intraprese dall’Unione perrealizzare gli obiettivi dell’articolo 191.2. In deroga alla procedura decisionale <strong>di</strong> cui al paragrafo 1 efatto salvo l’articolo 114, il Consiglio, deliberando all’unanimitàsecondo una procedura legislativa speciale e previa consultazionedel Parlamento europeo, del Comitato economico e sociale e delComitato delle regioni, adotta:a) <strong>di</strong>sposizioni aventi principalmente natura fiscale;b) misure aventi incidenza:— sull’assetto territoriale,— sulla gestione quantitativa delle risorse idriche o aventirapporto <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto con la <strong>di</strong>sponibilità delle stesse,— sulla destinazione dei suoli, ad eccezione della gestione deiresidui;c) misure aventi una sensibile incidenza sulla scelta <strong>di</strong> unoStato membro tra <strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong> energia e sulla struttura generaledell’approvvigionamento energetico del medesimo.Il Consiglio, deliberando all’unanimità su proposta della Commissionee previa consultazione del Parlamento europeo, del Comitatoeconomico e sociale e del Comitato delle regioni, può rendereapplicabile la procedura legislativa or<strong>di</strong>naria alle materie <strong>di</strong> cui alprimo comma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!