13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

118 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonadeterminati a porre le fondamenta <strong>di</strong> un’unione sempre piùstretta fra i popoli europei,decisi ad assicurare me<strong>di</strong>ante un’azione comune il progressoeconomico e sociale dei loro Stati, eliminando le barriere che <strong>di</strong>vidonol’Europa,assegnando ai loro sforzi per scopo essenziale il miglioramentocostante delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> occupazione dei loropopoli,riconoscendo che l’eliminazione <strong>degli</strong> ostacoli esistenti imponeun’azione concertata intesa a garantire la stabilità nell’espansione,l’equilibrio negli scambi e la lealtà nella concorrenza,solleciti <strong>di</strong> rafforzare l’unità delle loro economie e <strong>di</strong> assicurarnelo sviluppo armonioso riducendo le <strong>di</strong>sparità fra le <strong>di</strong>fferentiregioni e il ritardo <strong>di</strong> quelle meno favorite,desiderosi <strong>di</strong> contribuire, grazie a una politica commercialecomune, alla soppressione progressiva delle restrizioni agli scambiinternazionali,nell’intento <strong>di</strong> confermare la solidarietà che lega l’Europaai paesi d’oltremare e desiderando assicurare lo sviluppo della loroprosperità conformemente ai principi dello statuto delle NazioniUnite,risoluti a rafforzare, me<strong>di</strong>ante la costituzione <strong>di</strong> questo complesso<strong>di</strong> risorse, le <strong>di</strong>fese della pace e della libertà e facendo appelloagli altri popoli d’Europa, animati dallo stesso ideale, perché siassocino al loro sforzo,determinati a promuovere lo sviluppo del massimo livellopossibile <strong>di</strong> conoscenza nelle popolazioni attraverso un ampio accessoall’istruzione e attraverso l’aggiornamento costante,hanno designato a questo effetto come plenipotenziari:(elenco dei plenipotenziari non riprodotto)iquali, dopo avere scambiato i loro pieni poteri, riconosciutiin buona e debita forma, hanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni che seguono.PARTE PRIMAPRINCIPIArticolo 11. Il presente trattato organizza ilfunzionamentodell’Unionee

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!