13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonanamento dell’Unione europea relativo alla competenza concorrente,quando l’Unione agisce in un determinato settore, il campo <strong>di</strong> applicazione<strong>di</strong> questo esercizio <strong>di</strong> competenza copre unicamente gli elementi<strong>di</strong>sciplinati dall’atto dell’Unione in questione e non copre pertanto l’interosettore. [fine Protocollo n. 25]Articolo 6(ex articolo 6 del TUE)1. L’Unione riconosce i <strong>di</strong>ritti, le libertà e i principi sancitinella Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea del 7 <strong>di</strong>cembre2000, adattata il 12 <strong>di</strong>cembre 2007 a Strasburgo, che ha lostesso valore giuri<strong>di</strong>co dei trattati.Le <strong>di</strong>sposizioni della Carta non estendono in alcun modo lecompetenze dell’Unione definite nei trattati (4).I <strong>di</strong>ritti, le libertà e i principi della Carta sono interpretati inconformità delle <strong>di</strong>sposizioni generali del titolo VII della Carta che<strong>di</strong>sciplinano la sua interpretazione e applicazione e tenendo in debitoconto le spiegazioni cui si fa riferimento nella Carta, che in<strong>di</strong>canolefonti<strong>di</strong>tali<strong>di</strong>sposizioni.2. L’Unione aderisce alla Convenzione europea per la salvaguar<strong>di</strong>adei <strong>di</strong>ritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Tale adesionenon mo<strong>di</strong>fica le competenze dell’Unione definite nei trattati (5).3. I <strong>di</strong>ritti fondamentali, garantiti dalla Convenzione europea(4) Dichiarazione (n. 1) relativa alla Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’UnioneeuropeaLa Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali, che ha forza giuri<strong>di</strong>camente vincolante,conferma i <strong>di</strong>ritti fondamentali garantiti dalla convenzione europea per la salvaguar<strong>di</strong>adei <strong>di</strong>ritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e quali risultano dalletra<strong>di</strong>zioni costituzionali comuni <strong>degli</strong> Stati membri. La Carta non estende l’ambito<strong>di</strong> applicazione del <strong>di</strong>ritto dell’Unione al <strong>di</strong> là delle competenze dell’Unione,né introduce competenze nuove o compiti nuovi per l’Unione, né mo<strong>di</strong>fica lecompetenze e i compiti definiti dai trattati.(5) Dichiarazione (n. 2) relativa all’articolo 6, paragrafo 2 del trattato sull’Unioneeuropea.La conferenza conviene che l’adesione dell’Unione alla convenzione europeaper la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo e delle libertà fondamentali debbarealizzarsi con modalità atte a preservare le specificità dell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>codell’Unione. A tale riguardo, la conferenza prende atto dell’esistenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogoregolare fra la Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea e la Corte europea dei<strong>di</strong>ritti dell’uomo; tale <strong>di</strong>alogo potrà essere rafforzato non appena l’Unione europeaavrà aderito a tale convenzione. Si tenga altresì conto della Dichiarazione n.53 della Repubblica ceca sulla Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!