13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sull’Unione europea 73trattato <strong>di</strong> Lisbona a quelle previste da detto trattato, è necessario prevedere<strong>di</strong>sposizioni transitorie,hanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate altrattato sull’Unione europea,al trattato sul funzionamento dell’Unione europea e al trattato cheistituisce la Comunità europea dell’energia atomica:Articolo 1Nel presente protocollo i termini ‘‘trattati’’ designano il trattatosull’Unione europea, il trattato sul funzionamento dell’Unione europeaeiltrattatocheistituiscelaComunitàeuropea dell’energia atomica.Titolo I<strong>DI</strong>SPOSIZIONI CONCERNENTI <strong>IL</strong>PARLAMENTOEUROPEOArticolo 2In tempo utile prima delle elezioni parlamentari europee del 2009,il Consiglio europeo adotta, conformemente all’articolo 14, paragrafo 2,secondo comma del trattato sull’Unione europea, una decisione che stabiliscela composizione del Parlamento europeo.Fino alla scadenza della legislatura 2004-2009, la composizione e ilnumero <strong>di</strong> membri del Parlamento europeo restano quelli esistenti all’entratain vigore del trattato <strong>di</strong> Lisbona. (omissis)Articolo 151. Il Consiglio europeo dà all’Unione gli impulsi necessari alsuo sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità politichegenerali. Non esercita funzioni legislative.2. Il Consiglio europeo è composto dai capi <strong>di</strong> Stato o <strong>di</strong>governo <strong>degli</strong> Stati membri, dal suo presidente e dal presidentedella Commissione. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affariesteri e la politica <strong>di</strong> sicurezza partecipa ai lavori.3. Il Consiglio europeo si riunisce due volte a semestre suconvocazione del presidente. Se l’or<strong>di</strong>ne del giorno lo richiede,ciascun membro del Consiglio europeo può decidere <strong>di</strong> farsi assisteredaunministroeilpresidentedellaCommissionedaunmembrodella Commissione. Se la situazione lo richiede, il presidenteconvoca una riunione straor<strong>di</strong>naria del Consiglio europeo.4. Il Consiglio europeo si pronuncia per consenso, salvo neicasi in cui i trattati <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong>versamente.5. Il Consiglio europeo elegge il presidente a maggioranzaqualificata per un mandato <strong>di</strong> due anni e mezzo, rinnovabile una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!