13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

90 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonapresente capo, si fonda sui principi, persegue gli obiettivi ed ècondotta in conformità delle <strong>di</strong>sposizioni generali <strong>di</strong> cui al capo 1.Articolo 24 (22)(ex articolo 11 del TUE)1. La competenza dell’Unione in materia <strong>di</strong> politica estera e <strong>di</strong>sicurezzacomuneriguardatuttiisettori della politica estera e tuttele questioni relative alla sicurezza dell’Unione, compresa ladefinizioneprogressiva<strong>di</strong>unapolitica<strong>di</strong><strong>di</strong>fesacomunechepuò condurreauna<strong>di</strong>fesacomune.La politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comune è soggetta a norme eprocedure specifiche. Essa è definita e attuata dal Consiglio europeoe dal Consiglio che deliberano all’unanimità, salvo nei casi in cui itrattati <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong>versamente. È esclusa l’adozione <strong>di</strong> atti legislativi.La politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comune è messa in attodall’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica<strong>di</strong> sicurezza e dagli Stati membri in conformità dei trattati. Il ruolospecifico del Parlamento europeo e della Commissione in questosettore è definito dai trattati. La Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europeanon è competente riguardo a tali <strong>di</strong>sposizioni, ad eccezionedella competenza a controllare il rispetto dell’articolo 40 del presentetrattato e la legittimità <strong>di</strong> talune decisioni, come previsto dall’articolo275, secondo comma del trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea.2. Nel quadro dei principi e <strong>degli</strong> obiettivi dell’azione esterna,l’Unione conduce, stabilisce e attua una politica estera e <strong>di</strong> sicurezza(22) Dichiarazione (n. 14) relativa alla politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comune.Oltre alle norme e procedure specifiche <strong>di</strong> cui all’articolo 24, paragrafo 1del trattato sull’Unione europea, la conferenza sottolinea che le <strong>di</strong>sposizioniriguardanti la politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comune, comprese quelle relativeall’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica <strong>di</strong> sicurezzae al servizio per l’azione esterna, non incidono sulla base giuri<strong>di</strong>ca, sulle responsabilitàe sui poteri esistenti <strong>di</strong> ciascuno Stato membro per quanto riguarda laformulazione e la conduzione della sua politica estera, il suo servizio <strong>di</strong>plomaticonazionale, le relazioni con i paesi terzi e la partecipazione alle organizzazioniinternazionali compresa l’appartenenza <strong>di</strong> uno Stato membro al Consiglio <strong>di</strong>sicurezza delle Nazioni Unite.La conferenza rileva altresì che le <strong>di</strong>sposizioni relative alla politica estera e<strong>di</strong> sicurezza comune non conferiscono alla Commissione nuovi poteri <strong>di</strong> iniziativaper le decisioni né accrescono il ruolo del Parlamento europeo.La conferenza ricorda altresì che le <strong>di</strong>sposizioni riguardanti la politicacomune in materia <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa non pregiu<strong>di</strong>cano il carattere specificodella politica <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>degli</strong> Stati membri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!