13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sull’Unione europea 55Essa rispetta la ricchezza della sua <strong>di</strong>versità culturale e linguisticae vigila sulla salvaguar<strong>di</strong>a e sullo sviluppo del patrimonio culturaleeuropeo.4. L’Unione istituisce un’unione economica e monetaria la cuimoneta è l’euro (3).5. Nelle relazioni con il resto del mondo l’Unione afferma epromuoveisuoivalorieinteressi,contribuendo alla protezione deisuoi citta<strong>di</strong>ni. Contribuisce alla pace, alla sicurezza, allo svilupposostenibile della Terra, alla solidarietà e al rispetto reciproco tra ipopoli, al commercio libero ed equo, all’eliminazione della povertà ealla tutela dei <strong>di</strong>ritti umani, in particolare dei <strong>di</strong>ritti del minore, ealla rigorosa osservanza e allo sviluppo del <strong>di</strong>ritto internazionale, inparticolare al rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite.6. L’Unione persegue i suoi obiettivi con i mezzi appropriati,in ragione delle competenze che le sono attribuite nei trattati.ricordano che tale programma del governo italiano è stato preso inconsiderazione e approvato nei suoi principi e nei suoi obiettivi da organizzazioni<strong>di</strong> cooperazione internazionale <strong>di</strong> cui essi sono membri;riconoscono che il raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi del programma italianorisponde al loro interesse comune;convengono, onde agevolare il governo italiano nell’adempimento <strong>di</strong>tale compito, <strong>di</strong> raccomandare alle istituzioni della Comunità <strong>di</strong> attuare tutti imezzi e tutte le procedure previsti dal trattato, ricorrendo in particolare a unadeguato impiego delle risorse della Banca europea per gli investimenti e delFondo sociale europeo;ritengono che le istituzioni della Comunità debbano considerare, ai finidell’applicazione del trattato, lo sforzo che l’economia italiana dovrà sostenerenei prossimi anni, e l’opportunità <strong>di</strong> evitare che insorgano pericolose tensioni, inparticolare per quanto riguarda la bilancia dei pagamenti o il livello dell’occupazione,tensioni che potrebbero compromettere l’applicazione del trattato in Italia;riconoscono in particolare che, in caso <strong>di</strong> applicazione <strong>degli</strong> articoli 109He109I,sidovràaver cura che le misure richieste al governo italiano salvaguar<strong>di</strong>noil compimento del suo programma <strong>di</strong> espansione economica e <strong>di</strong> miglioramentodel tenore <strong>di</strong> vita della popolazione’’.(3) Dichiarazione (n. 58) della Repubblica <strong>di</strong> Lettonia, della Repubblica <strong>di</strong>Ungheria e della Repubblica <strong>di</strong> Malta sull’ortografia della denominazione dellamoneta unica nei trattati.Senza pregiu<strong>di</strong>zio dell’ortografia unificata della denominazione della monetaunica dell’Unione europea cui si fa riferimento nei trattati e che figura sullebanconote e sulle monete, la Lettonia, l’Ungheria e Malta <strong>di</strong>chiarano che l’ortografiadella denominazione della moneta unica, ivi compreso nelle forme declinate,figurante nelle versioni linguistiche lettone, maltese e ungherese del testodei trattati non ha alcun effetto sulle vigenti regole delle lingue lettone, maltese eungherese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!