13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 165deliberando secondo la procedura legislativa or<strong>di</strong>naria, adottano lemisure nei seguenti settori:a) con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ingresso e soggiorno e norme sul rilascio daparte <strong>degli</strong> Stati membri <strong>di</strong> visti e <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> soggiorno <strong>di</strong> lunga durata,compresi quelli rilasciati a scopo <strong>di</strong> ricongiungimento familiare;b) definizione dei <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> paesi terzi regolarmentesoggiornanti in uno Stato membro, comprese le con<strong>di</strong>zioniche <strong>di</strong>sciplinano la libertà <strong>di</strong> circolazione e <strong>di</strong> soggiorno negli altriStati membri;c) immigrazioneclandestinaesoggiorno irregolare, compresil’allontanamento e il rimpatrio delle persone in soggiorno irregolare;d) lotta contro la tratta <strong>degli</strong> esseri umani, in particolare donneeminori.3. L’Unione può concludere con i paesi terzi accor<strong>di</strong> ai finidella riammissione, nei paesi <strong>di</strong> origine o <strong>di</strong> provenienza, <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<strong>di</strong> paesi terzi che non sod<strong>di</strong>sfano o non sod<strong>di</strong>sfano più le con<strong>di</strong>zioniperl’ingresso,lapresenzaoilsoggiornonelterritorio<strong>di</strong>uno<strong>degli</strong>Stati membri.4. Il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondola procedura legislativa or<strong>di</strong>naria, possono stabilire misure volte aincentivare e sostenere l’azione <strong>degli</strong> Stati membri al fine <strong>di</strong> favorirel’integrazione dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> paesi terzi regolarmente soggiornantinel loro territorio, ad esclusione <strong>di</strong> qualsiasi armonizzazione delle<strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari <strong>degli</strong> Stati membri.5. Il presente articolo non incide sul <strong>di</strong>ritto <strong>degli</strong> Stati membri<strong>di</strong> determinare il volume <strong>di</strong> ingresso nel loro territorio dei citta<strong>di</strong>ni<strong>di</strong> paesi terzi, provenienti da paesi terzi, allo scopo <strong>di</strong> cercarvi unlavoro <strong>di</strong>pendente o autonomo.PROTOCOLLO (n. 24)SULL’AS<strong>IL</strong>O PER I CITTA<strong>DI</strong>NI DEGLISTATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEAle alte parti contraenti,considerando che, in base all’articolo 6, paragrafo 1 del trattatosull’Unione europea, l’Unione riconosce i <strong>di</strong>ritti, le libertà e i principisanciti nella Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali;considerando che, in base all’articolo 6, paragrafo 3 del trattatosull’Unione europea, i <strong>di</strong>ritti fondamentali garantiti dalla Convenzioneeuropea per la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo e delle libertà fondamentalifanno parte del <strong>di</strong>ritto dell’Unione in quanto principi generali;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!