13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sull’Unione europea 63per la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo e delle libertà fondamentalie risultanti dalle tra<strong>di</strong>zioni costituzionali comuni agli Stati membri,fanno parte del <strong>di</strong>ritto dell’Unione in quanto principi generali (6).PROTOCOLLO (n. 8)RELATIVO ALL’ARTICOLO 6, PARAGRAFO 2DEL <strong>TRATTATO</strong> SULL’UNIONE EUROPEASULL’ADESIONE DELL’UNIONE ALLA CONVENZIONEEUROPEA PER LA SALVAGUAR<strong>DI</strong>A DEI <strong>DI</strong>RITTIDELL’UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALIle alte parti contraentihanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate altrattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea:Articolo 1L’accordo relativo all’adesione dell’Unione alla Convenzione europeaper la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo e delle libertà fondamentali(in appresso denominata ‘‘convenzione europea’’), previsto dall’articolo6, paragrafo 2 del trattato sull’Unione europea deve garantire che sianopreservate le caratteristiche specifiche dell’Unione e del <strong>di</strong>ritto dell’Unione,in particolare per quanto riguarda:a) lemodalitàspecifiche dell’eventuale partecipazione dell’Unioneagli organi <strong>di</strong> controllo della convenzione europea,b) i meccanismi necessari per garantire che i proce<strong>di</strong>menti avviatida Stati non membri e le singole domande siano in<strong>di</strong>rizzate correttamente,a seconda dei casi, agli Stati membri e/o all’Unione.Articolo 2L’accordo <strong>di</strong> cui all’articolo 1 deve garantire che l’adesione nonincida né sulle competenze dell’Unione né sulle attribuzioni delle sueistituzioni. Deve inoltre garantire che nessuna <strong>di</strong>sposizione dello stessoincida sulla situazione particolare <strong>degli</strong> Stati membri nei confronti dellaconvenzione europea e, in particolare, riguardo ai suoi protocolli, allemisure prese dagli Stati membri in deroga alla convenzione europea ai(6) Cfr. il Protocollo (n. 30) sull’applicazione della Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentalidell’Unione europea alla Polonia, al Regno Unito e alla Repubblica Ceca(così come mo<strong>di</strong>ficato dall’Allegato I alle Conclusioni della Presidenza del Consiglioeuropeo, 29-30 ottobre 2009); nonché leDichiarazioni (n. 61) della Repubblica<strong>di</strong> Polonia relativa alla Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea e(n. 62) relativa al protocollo sull’applicazione della carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentalidell’Unione europea alla Polonia e al Regno Unito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!