13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

346 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaArticolo 7(Rispetto della vita privata e della vita familiare)Ogni persona ha <strong>di</strong>ritto al rispetto della propria vita privata efamiliare, del proprio domicilio e delle proprie comunicazioni.Articolo 8(Protezionedeidati<strong>di</strong>caratterepersonale)1. Ogni persona ha <strong>di</strong>ritto alla protezione dei dati <strong>di</strong> caratterepersonale che la riguardano.2. Tali dati devono essere trattati secondo il principio <strong>di</strong> lealtà,per finalità determinate e in base al consenso della persona interessatao a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge. Ognipersona ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accedere ai dati raccolti che la riguardano e<strong>di</strong> ottenerne la rettifica.3. Il rispetto <strong>di</strong> tali regole è soggetto al controllo <strong>di</strong> un’autoritàin<strong>di</strong>pendente.Articolo 9(Diritto <strong>di</strong> sposarsi e <strong>di</strong> costituire una famiglia)Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sposarsi e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> costituire una famiglia sonogarantiti secondo le leggi nazionali che ne <strong>di</strong>sciplinano l’esercizio.Articolo 10(Libertà <strong>di</strong> pensiero, <strong>di</strong> coscienza e <strong>di</strong> religione)1. Ogni persona ha <strong>di</strong>ritto alla libertà <strong>di</strong> pensiero, <strong>di</strong> coscienzae <strong>di</strong> religione. Tale <strong>di</strong>ritto include la libertà <strong>di</strong> cambiare religione oconvinzione, così comelalibertà<strong>di</strong> manifestare la propria religioneo la propria convinzione in<strong>di</strong>vidualmente o collettivamente, in pubblicoo in privato, me<strong>di</strong>ante il culto, l’insegnamento, le pratiche el’osservanza dei riti.2. Il <strong>di</strong>ritto all’obiezione <strong>di</strong> coscienza è riconosciuto secondo leleggi nazionali che ne <strong>di</strong>sciplinano l’esercizio.Articolo 11(Libertà <strong>di</strong> espressione e d’informazione)1. Ogni persona ha <strong>di</strong>ritto alla libertà <strong>di</strong> espressione. Tale<strong>di</strong>ritto include la libertà <strong>di</strong> opinione e la libertà <strong>di</strong> ricevere o <strong>di</strong>comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenzada parte delle autorità pubbliche e senza limiti <strong>di</strong> frontiera.2. La libertà dei me<strong>di</strong>a e il loro pluralismo sono rispettati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!