13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattato sull’Unione europea 67<strong>di</strong>ritti e obblighi reciproci, e la possibilità <strong>di</strong> condurre azioni incomune. La loro attuazione è oggetto <strong>di</strong> una concertazione perio<strong>di</strong>ca.Titolo II<strong>DI</strong>SPOSIZIONI RELATIVE AI PRINCIPI DEMOCRATICIArticolo 9L’Unione rispetta, in tutte le sue attività, il principio dell’uguaglianzadei citta<strong>di</strong>ni, che beneficiano <strong>di</strong> uguale attenzione daparte delle sue istituzioni, organi e organismi. È citta<strong>di</strong>no dell’Unionechiunque abbia la citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> uno Stato membro. Lacitta<strong>di</strong>nanza dell’Unione si aggiunge alla citta<strong>di</strong>nanza nazionale enon la sostituisce.Articolo 101. Il funzionamento dell’Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa.2. I citta<strong>di</strong>ni sono <strong>di</strong>rettamente rappresentati, a livello dell’Unione,nel Parlamento europeo.Gli Stati membri sono rappresentati nel Consiglio europeo dairispettivi capi <strong>di</strong> Stato o <strong>di</strong> governo e nel Consiglio dai rispettivigoverni, a loro volta democraticamente responsabili <strong>di</strong>nanzi ai loroparlamenti nazionali o <strong>di</strong>nanzi ai loro citta<strong>di</strong>ni.3. Ogni citta<strong>di</strong>no ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> partecipare alla vita democraticadell’Unione. Le decisioni sono prese nella maniera il più possibileaperta e vicina ai citta<strong>di</strong>ni.4. I partiti politici a livello europeo contribuiscono a formareunacoscienzapoliticaeuropeaeadesprimerelavolontàdei citta<strong>di</strong>nidell’Unione.Articolo 111. Le istituzioni danno ai citta<strong>di</strong>ni e alle associazioni rappresentative,attraverso gli opportuni canali, la possibilità <strong>di</strong> far conosceree <strong>di</strong> scambiare pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori<strong>di</strong> azione dell’Unione.2. Le istituzioni mantengono un <strong>di</strong>alogo aperto, trasparente eregolareconleassociazionirappresentativeelasocietàcivile.3. Al fine <strong>di</strong> assicurare la coerenzaelatrasparenzadelleazionidell’Unione, la Commissione europea procede ad ampie consultazionidellepartiinteressate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!