13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaPROTOCOLLO (n. 28)SULLA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALEle alte parti contraenti,ricordando che l’articolo 3 del trattato sull’Unione europea prevedetra gli altri obiettivi quello <strong>di</strong> promuovere la coesione economica,sociale e territoriale e la solidarietà tra gli Stati membri e che tale coesionefigura tra i settori <strong>di</strong> competenza concorrente dell’Unione enunciatiall’articolo 4, paragrafo 2, lettera c) del trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea;ricordando che le <strong>di</strong>sposizioni della parte terza, titolo XVIII,sulla coesione economica, sociale e territoriale, forniscono, nel loro insieme,la base giuri<strong>di</strong>ca per il consolidamento e l’ulteriore sviluppo dell’azionedell’Unione nel settore della coesione economica, sociale e territoriale,compresa la possibilità <strong>di</strong> creare un nuovo fondo;ricordando che l’articolo 177 del trattato sul funzionamentodell’Unione europea prevede l’istituzione <strong>di</strong> un fondo <strong>di</strong> coesione;constatando che la BEI sta erogando prestiti considerevoli esempre maggiori a favore delle regioni più povere;considerando il desiderio <strong>di</strong> una maggiore flessibilità nelle modalità<strong>di</strong> assegnazione delle risorse provenienti dai fon<strong>di</strong> strutturali;prendendo atto del desiderio <strong>di</strong> modulare i livelli della partecipazionedell’Unione ai programmi e ai progetti in alcuni paesi;prendendo atto della proposta <strong>di</strong> prendere maggiormente inconsiderazione la prosperità relativa <strong>degli</strong> Stati membri nel sistema dellerisorse proprie;riba<strong>di</strong>scono che la promozione della coesione economica, socialee territoriale è <strong>di</strong>vitaleimportanzaperilpienosviluppoeildurevolesuccesso dell’Unione;riba<strong>di</strong>scono la convinzione che i fon<strong>di</strong> strutturali debbano continuarea svolgere un ruolo considerevole nel conseguimento <strong>degli</strong> obiettividell’Unione nel settore della coesione;riba<strong>di</strong>scono la convinzione che la BEI debba continuare a de<strong>di</strong>carela maggior parte delle sue risorse alla promozione della coesioneeconomica, sociale e territoriale e si <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong>sposte a riesaminare leesigenze <strong>di</strong> capitale della BEI non appena ciò sia a tal fine necessario;convengono che il Fondo <strong>di</strong> coesione erogherà contributifinanziaridell’Unione a favore <strong>di</strong> progetti nei settori dell’ambiente e delle retitranseuropee negli Stati membri con un PNL pro capite inferiore al 90%della me<strong>di</strong>a dell’Unione i quali abbiano un programma volto a sod<strong>di</strong>sfarele con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> convergenza economica <strong>di</strong> cui all’articolo 126 del trattatosul funzionamento dell’Unione europea;<strong>di</strong>chiarano l’intenzione <strong>di</strong> permettere un maggior margine <strong>di</strong>flessibilità nella concessione dei finanziamenti dei fon<strong>di</strong> strutturali pertener conto delle necessità specifiche che non siano contemplate dall’attualeregolamentazione dei fon<strong>di</strong> strutturali;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!