13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea 361sfruttamento sessuale: « Tratta <strong>degli</strong> esseri umani: il fatto <strong>di</strong> sottoporreuna persona al potere reale e illegale <strong>di</strong> altre persone ricorrendoa violenze o a minacce o abusando <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> autoritào me<strong>di</strong>ante manovre, in particolare per de<strong>di</strong>carsi allo sfruttamentodella prostituzione altrui, a forme <strong>di</strong> sfruttamento e <strong>di</strong> violenzasessuale nei confronti <strong>di</strong> minorenni o al commercio connesso conl’abbandono dei figli ». Il capitolo VI della convenzione <strong>di</strong> applicazionedell’accordo <strong>di</strong> Schengen, che è stato integrato nell’acquisdell’Unione e al quale il Regno Unito e l’Irlanda partecipano, contiene,nell’articolo 27, paragrafo 1,laseguente<strong>di</strong>sposizioneinmateria<strong>di</strong> organizzazioni <strong>di</strong> immigrazione clandestina: « Le Parti contraentisi impegnano a stabilire sanzioni appropriate nei confronti <strong>di</strong>chiunqueaiutiotenti<strong>di</strong>aiutare,ascopo<strong>di</strong>lucro,unostranieroadentrare o a soggiornare nel territorio <strong>di</strong> una Parte contraente inviolazione della legislazione <strong>di</strong> detta Parte contraente relativa all’ingressoed al soggiorno <strong>degli</strong> stranieri. ». Il 19 luglio 2002 il Consiglioha adottato la decisione quadro sulla lotta alla tratta <strong>degli</strong> esseriumani (GU L 203 del 1.8.2002, pag. 1) il cui articolo 1 definisce indettaglio i reati relativi alla tratta <strong>degli</strong>esseriumaniafini<strong>di</strong>sfruttamento<strong>di</strong> manodopera o <strong>di</strong> sfruttamento sessuale che la decisionequadroimponeagliStatimembri<strong>di</strong>punire.Titolo II - LibertàSpiegazione relativa all’articolo 6 - Diritto alla libertà e alla sicurezzaI <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’articolo 6 corrispondono a quelli garantitidall’articolo 5 della CEDU, del quale, ai sensi dell’articolo 52, paragrafo3 della Carta, hanno pari significato e portata. Ne consegueche le limitazioni che possono legittimamente essere apportate nonpossono andare oltre i limiti consentiti dall’articolo 5 della CEDU,che recita:« 1. Ogni in<strong>di</strong>viduo ha <strong>di</strong>ritto alla libertà e alla sicurezza.Nessuno può essere privato della libertà, se non nei casi seguentie nei mo<strong>di</strong> previsti dalla legge:a) seèdetenuto regolarmente in seguito a condanna da parte<strong>di</strong> un tribunale competente;b) se si trova in regolare stato <strong>di</strong> arresto o <strong>di</strong> detenzione perviolazione <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento emesso, conformemente alla legge,da un tribunale o allo scopo <strong>di</strong> garantire l’esecuzione <strong>di</strong> un obbligoprescritto dalla legge;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!