13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbona<strong>di</strong>rettive secondo la procedura legislativa or<strong>di</strong>naria, previa consultazionedel Comitato economico e sociale.2. Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione esercitanole funzioni loro attribuite in virtù delle <strong>di</strong>sposizioni che precedono,in particolare:a) trattando, in generale, con precedenza le attività perlequalila libertà <strong>di</strong> stabilimento costituisce un contributo particolarmenteutile all’incremento della produzione e <strong>degli</strong> scambi;b) assicurando una stretta collaborazione tra le amministrazioninazionali competenti al fine <strong>di</strong> conoscere le situazioni particolariall’interno dell’Unione delle <strong>di</strong>verse attività interessate;c) sopprimendo quelle procedure e pratiche amministrativecontemplate dalla legislazione interna ovvero da accor<strong>di</strong> precedentementeconclusi tra gli Stati membri, il cui mantenimento sarebbe<strong>di</strong> ostacolo alla libertà <strong>di</strong> stabilimento;d) vigilando a che i lavoratori <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> uno <strong>degli</strong> Statimembri, occupati nel territorio <strong>di</strong> un altro Stato membro, possanoquivi rimanere per intraprendere un’attività autonoma, quando sod<strong>di</strong>sfinoalle con<strong>di</strong>zioni che sarebbero loro richieste se entrassero inquello Stato nel momento in cui desiderano accedere all’attività <strong>di</strong>cui trattasi;e) rendendo possibile l’acquisto e lo sfruttamento <strong>di</strong> proprietàfon<strong>di</strong>arie situate nel territorio <strong>di</strong> uno Stato membro da parte <strong>di</strong> uncitta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> un altro Stato membro, sempre che non siano lesi iprincipi stabiliti dall’articolo 39, paragrafo 2;f) applicando la graduale soppressione delle restrizioni relativealla libertà <strong>di</strong> stabilimento in ogni ramo <strong>di</strong> attività considerato, dauna parte alle con<strong>di</strong>zioni per l’apertura <strong>di</strong> agenzie, succursali o filialisul territorio <strong>di</strong> uno Stato membro e dall’altra alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ammissione del personale della sede principale negli organi <strong>di</strong> gestioneo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> queste ultime;g) coor<strong>di</strong>nando, nella necessaria misuraealfine<strong>di</strong>renderleequivalenti, le garanzie che sono richieste, negli Stati membri, allesocietà a mente dell’articolo 54, secondo comma per proteggere gliinteressitantodeisocicomedeiterzi;h) accertandosi che le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilimento non venganoalterate me<strong>di</strong>ante aiuti concessi dagli Stati membri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!