13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

306 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaArticolo 321(ex articolo 278 del TCE)La Commissione, con riserva <strong>di</strong> informare le autorità competenti<strong>degli</strong> Stati membri interessati, può trasferire nella moneta <strong>di</strong>uno <strong>di</strong> questi Stati gli averi che essa detiene nella moneta <strong>di</strong> un altroStato membro, nella misura necessaria alla loro utilizzazione per gliscopi cui sono destinati dai trattati. La Commissione evita, perquanto possibile, <strong>di</strong> procedere a tali trasferimenti quando detengaaveri <strong>di</strong>sponibili o realizzabili nelle monete <strong>di</strong> cui ha bisogno.La Commissione comunica con i singoli Stati membri per iltramite dell’autorità da essi designata.Nell’esecuzione delle operazioni finanziarie essa ricorre allabanca <strong>di</strong> emissione dello Stato membro interessato oppure ad altriistituti finanziari da questo ultimo autorizzati.Articolo 322(ex articolo 279 del TCE)1. Il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondolaproceduralegislativaor<strong>di</strong>nariaepreviaconsultazionedellaCortedei conti, adottano me<strong>di</strong>ante regolamenti:a) le regole finanziarie che stabiliscono in particolare le modalitàrelative alla formazione e all’esecuzione del bilancio, al ren<strong>di</strong>contoe alla verifica dei conti;b) le regole che organizzano il controllo della responsabilità<strong>degli</strong> agenti finanziari, in particolare <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>natori e dei contabili.2. Il Consiglio, deliberando su proposta della Commissione eprevia consultazione del Parlamento europeo e della Corte deiconti, fissa le modalità e la procedura secondo le quali le entrate<strong>di</strong> bilancio previste dal regime delle risorse proprie dell’Unionesono messe a <strong>di</strong>sposizione della Commissione e determina le misureda applicare per far fronte eventualmente alle esigenze <strong>di</strong> tesoreria.Articolo 323Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione vigilanosulla <strong>di</strong>sponibilità dei mezzi finanziari necessari a consentire all’Unione<strong>di</strong> rispettare gli obblighi giuri<strong>di</strong>ci nei confronti dei terzi.Articolo 324Sono convocati regolarmente, su iniziativa della Commissione,incontri tra i presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!